Le due sessioni in corso a Beijing sono una finestra importante che consente al mondo di osservare la democrazia in Cina nel suo intero processo. Con più di 1,4 miliardi di persone in Cina, che rappresentano quasi un quinto della popolazione mondiale, come è possibile esprimere, unire e mettere in pratica la volontà di così tanti cittadini? La Cina ha trovato la soluzione nella "democrazia nel suo l'intero processo".
Il rapporto di lavoro del governo di quest'anno ha sottolineato di mettere il ripristino e l'espansione del consumo in priorità. Negli ultimi giorni, i membri del CPPCC che partecipano alle "due sessioni" hanno fornito suggerimenti sull'ottimizzazione dell'ambiente aziendale, l'accelerazione dello sviluppo dell'economia digitale e la stimolazione del consumo.
Stefano Vernole, vicedirettore di "Eurasia - Rivista di studi geopolitici", intervistato recentemente da China Media Group, ha affermato che il concetto di costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso, proposto dalla Cina, ha un valore importante per risolvere le attuali questioni e sfide globali. Vernole ha osservato che costruire una comunità umana dal futuro condiviso è un importante concetto offerto dalla Cina, una visione proiettata al futuro per il mondo intero, che invita alla cooperazione globale nel rispetto delle specificità di ogni paese.
La regione autonoma del Tibet ha investito molto in progetti di traffico e trasporti lo scorso anno, indirizzando quasi 36,7 miliardi di yuan (5,36 miliardi di dollari) a tali progetti con oltre 16 miliardi di yuan utilizzati per investimenti in immobilizzazioni, secondo quanto dichiarato dal dipartimento del traffico e dei trasporti della regione. Grazie ai massicci investimenti, i 662 comuni e i 4.