Il tema del Summit 2024 del Forum sulla Cooperazione Cina-Africa, che si terrà a Beijing dal 4 al 6 settembre, è "Promuovere insieme la modernizzazione e costruire una comunità dal futuro condiviso di alto livello tra Cina e Africa". Il primo settembre, il Presidente Salva Kiir Mayardit del Sud Sudan, il Presidente dello Stato di Eritrea Isaias Afewerki, il Presidente Tinubu della Nigeria, il Presidente Azali Assoumani delle Comore, il Presidente della Guinea Dunmbouya, il Presidente transitorio del Mali Assimi Goita e il Presidente togolese Faure Gnassingbe sono arrivati a Beijing in aereo per partecipare al Summit 2024 del Forum sulla cooperazione Cina-Africa.
Il 27 agosto, il Presidente cinese Xi Jinping ha risposto a una lettera inviata da alcuni studiosi di 50 Paesi africani, incoraggiandoli a continuare a fornire il proprio supporto intellettuale per la costruzione di una comunità sino-africana dal futuro condiviso di alto livello e per la salvaguardia degli interessi comuni del "Sud Globale". Xi Jinping ha sottolineato che la Cina, perseguendo uno sviluppo pacifico e impegnandosi in riforme e aperture, rafforzerà ulteriormente la pace mondiale e la giustizia internazionale, contribuendo al processo di modernizzazione globale, in particolare allo sviluppo e alla rivitalizzazione del "Sud Globale".
Recentemente, alcuni esperti e studiosi africani, intervistati dai media, hanno affermato che la promozione della modernizzazione è strettamente legata al futuro dell'umanità e al benessere dei popoli di tutti i Paesi. La cooperazione tra Cina e Africa è davvero finalizzata ad aiutare l'Africa a modernizzarsi seguendo un percorso proprio, che rispecchi la sua identità, e a rafforzare l'unione tra i due Paesi per intraprendere insieme il cammino verso la modernizzazione.
Il 28 agosto il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha presieduto una conferenza stampa regolare, affermando che la Cina ha sempre aderito al concetto di verità, concretezza, affetto e sincerità, così come a una corretta concezione degli interessi condivisi e della giustizia riguardo allo sviluppo della cooperazione con l'Africa. Il Paese è sempre partito dagli interessi fondamentali dei popoli africani e cinese, persistendo su una linea di sincerità, uguaglianza, mutuo vantaggio, equità e giustizia, nonché sull'apertura e la tolleranza.