- Scopri di più
La Global Security Initiative offre le soluzioni e la saggezza della Cina
![]() |
Il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto un discorso programmatico in collegamento video alla cerimonia di apertura della Conferenza annuale del Forum Boao per l'Asia 2022. (21 aprile 2022 - Xinhua/Ding Haitao) |
La Global Security Initiative è un altro bene pubblico globale offerto dalla Cina, poiché fornisce le soluzioni e la saggezza cinesi per risolvere le sfide alla sicurezza che l'umanità deve affrontare, hanno affermato gli esperti.
L'iniziativa è stata proposta dal presidente Xi Jinping il 21 aprile durante il suo discorso programmatico alla cerimonia di apertura della Conferenza annuale 2022 del Boao Forum for Asia (BFA) a Boao, nella provincia di Hainan.
L'iniziativa è un altro bene pubblico globale offerto dalla Cina e una parte significativa della costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l'umanità, ha affermato Xu Bu, presidente del China Institute of International Studies.
La Global Security Initiative propugna impegni in sei aree:
-- impegnarsi nel mantenere la visione di una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile e lavorare insieme per mantenere la pace e la sicurezza nel mondo;
--impegnarsi nel rispettare la sovranità e l'integrità territoriale di tutti i Paesi, sostenere la non interferenza negli affari interni e rispettare le scelte indipendenti dei percorsi di sviluppo e dei sistemi sociali fatte dalle persone nei diversi Paesi;
-- impegnarsi nel rispettare gli scopi e i principi dello Statuto delle Nazioni Unite, rifiutare la mentalità da Guerra Fredda, opporsi all'unilateralismo e dire no alla politica di gruppo e al confronto di blocco;
-- impegnarsi a prendere sul serio le legittime preoccupazioni in materia di sicurezza di tutti i Paesi, sostenere il principio della sicurezza indivisibile, costruire un'architettura di sicurezza equilibrata, efficace e sostenibile e opporsi al perseguimento della propria sicurezza a scapito della sicurezza degli altri;
-- impegnarsi a risolvere pacificamente le divergenze e le controversie tra Paesi attraverso il dialogo e la consultazione, sostenere tutti gli sforzi volti alla soluzione pacifica delle crisi, respingere i doppi standard e opporsi all'uso sfrenato di sanzioni unilaterali e giurisdizione dal braccio lungo;
-- impegnarsi a mantenere la sicurezza sia negli ambiti tradizionali che non tradizionali e lavorare insieme su controversie regionali e sfide globali come il terrorismo, il cambiamento climatico, la sicurezza informatica e la biosicurezza.
Guo Yanjun, direttore dell'Istituto di studi asiatici della China Foreign Affairs University, ha affermato che l'iniziativa aiuterebbe a creare consenso e promuovere la riforma del sistema di governance della sicurezza globale.
A differenza della ricerca unilaterale della propria sicurezza da parte di alcuni Paesi occidentali, la Global Security Initiative cerca la sicurezza comune, che sottolinea la pace e la cooperazione, ha affermato Bambang Suryono, presidente del think tank indonesiano Asia Innovation Study Center.
Aiuterebbe a creare un ordine internazionale basato sul rispetto reciproco, l'uguaglianza e la fiducia reciproca, ha osservato.
La Global Security Initiative sostiene il vero multilateralismo. È aperta al mondo e accoglie con favore la partecipazione di tutti i Paesi. Essendo il Paese che ha presentato questa importante iniziativa, anche la Cina intraprenderà serie azioni nella sua attuazione, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin.
"Siamo pronti a lavorare attraverso l'ONU e canali bilaterali e multilaterali per avere uno scambio di opinioni approfondito con tutte le parti coinvolte nell'iniziativa", ha aggiunto Wang.
people.cn © People's Daily Online