- Scopri di più
Tenuta online la cerimonia di premiazione della seconda edizione dei "Messaggeri dell'amicizia sulla Via della Seta"
Il 31 maggio, si è tenuta in collegamento video la cerimonia di premiazione della seconda edizione dei "Messaggeri dell'amicizia sulla Via della Seta", organizzata congiuntamente dal China International Culture Exchange Center e dalla rivista "Global People" del People's Daily, patrocinata da China International Culture and Art Co., Ltd. e realizzata dal Peace Culture Development Group.
Con il tema "Raccontare le storie dei costruttori della 'Belt and Road'", l'evento ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, tra cui i vincitori del premio "Messaggeri dell'amicizia sulla Via della Seta", i rappresentanti degli enti pertinenti e le persone amichevoli in patria e all'estero che hanno a cuore la costruzione della "Belt and Road".
Yang Chuantang, vicepresidente del Comitato nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese (CCPPC) e presidente del China International Culture Exchange Center, ha affermato nel suo discorso che negli ultimi 9 anni, sin da quando il presidente Xi Jinping ha avanzato l'iniziativa della costruzione congiunta della "Belt and Road" nel 2013, sono stati ottenuti risultati concreti e fruttuosi nello sviluppo di alta qualità della sua costruzione. La premiazione dei "Messaggeri dell'amicizia sulla Via della Seta" mira proprio a dare contributo alla costruzione di una comunità umana da un futuro condiviso attraverso le storie commoventi dei costruttori della "Belt and Road".
Yu Shaoliang, redattore capo del People's Daily, ha affermato nel suo discorso che diligenza, saggezza e pratiche dei popoli lungo la Via della Seta sono fattori indispensabili per la promozione dello sviluppo di alta qualità della "Belt and Road". Con la premiazione dei "Messaggeri dell'amicizia sulla Via della Seta", si spera che sempre più persone saranno incoraggiate a contribuire alla cooperazione della Via della Seta e creare un futuro migliore insieme.
A ottenere il titolo "Messaggeri dell'amicizia sulla Via della Seta" sono stati 12 individui di varie nazionalità e un gruppo composto da 6 membri provenienti da diversi Paesi.
La sera di quel giorno si è inoltre tenuta la cerimonia di donazione del Silk Road Dream Fund, con numerose aziende e individui che hanno effettuato donazioni per incoraggiare e aiutare i premiati "messaggeri" a realizzare più sogni di vita nell'ambito della cooperazione "Belt and Road".
I vincitori del premio:
Gulnar Shaimergenova, studiosa kazaka che si è concentrata sulla ricerca sull'iniziativa "Belt and Road" e ha contribuito al primo lotto di grano del Kazakistan in transito attraverso la Cina.
Mohanad Ali Moh'd Shalabi, giordano, ha contributo a costruire il ponte dell'amicizia sulla Via della Seta con cibo delizioso ed è diventato un affidabile mediatore per aiutare la comunicazione tra uomini d'affari cinesi e stranieri.
Ibrokhim Y. Abdurakhmonov, ministro dell'Innovazione e dello Sviluppo dell'Uzbekistan, ha promosso una serie di importanti cooperazioni tra Cina e Uzbekistan per costruire una comunità ecologica e sanitaria sulla Via della Seta, come la cooperazione legata al vaccino Covid-19 con proteine ricombinanti.
Chai Yang, laotiano, è stato istruito da maestri cinesi nel progetto ferroviario Cina-Laos e da autista è diventato specialista edile.
Sean Dara, cambogiano, il cui nome cinese è Haixing, lavora per i progetti di cooperazione di amicizia Cina-Cambogia.
Athuai Deng Akok, sud sudanese, è il responsabile commerciale della filiale della China Harbour Engineering Company (CHEC) nel Sud Sudan, e ha aiutato i colleghi cinesi e difeso le proprietà della compagnia durante conflitti armati.
Rehmat Ali, medico pakistano, contribuisce alla costruzione dell'autostrada Cina-Pakistan come suo padre.
Simon Williams, specialista australiano dell'energia eolica, ha stabilito un modello per la cooperazione nel campo delle energie rinnovabili nei progetti di cooperazione sino-australiana.
Yang Li, musicista thailandese-cinese, suona il guzheng per collegare lo scambio culturale tra Cina e Thailandia.
Normunds Kotans, esperto lettone, ha partecipato alla costruzione della prima pista di bob per i Giochi Olimpici Invernali in Cina e ha assistito alla pianificazione delle strutture della sede e alla formazione dei tecnici.
Sonja Mühlberger, tedesca, si dedica al recupero della storia dei rifugiati ebrei a Shanghai.
Ahmed Waqas Bhatty, medico pakistano, promuove attivamente gli scambi e la cooperazione nel campo dei trapianti di organi tra Cina e Pakistan.
Dr. Ramon Maria Calduch, rappresentante del gruppo "Amici e sostenitori della medicina tradizionale cinese (MTC) lungo la Belt and Road", vincitore del titolo.
people.cn © People's Daily Online