- Scopri di più
Cina: condividere le esperienze cinesi per la tutela della biodiversità
La mattina del 5 marzo, Huang Runqiu, Ministro dell'Ecologia e dell'Ambiente cinese, partecipando alla prima sessione della XIV Assemblea Popolare Nazionale, ha presentato tre aspetti dell'esperienza cinese nella tutela della biodiversità, da condividere alla comunità internazionale.
In primo luogo, il concetto di civiltà ecologica, come la coesistenza armoniosa tra uomo e natura, è stato ampiamente riconosciuto dalla comunità internazionale.
In secondo luogo, il sistema e le iniziative di governance ecologica della Cina, come il meccanismo della linea rossa di protezione ecologica, sono unici al mondo.
In terzo luogo, negli ultimi 10 anni la Cina ha attuato progetti di restauro ecologico su larga scala ed ha realizzato 44 progetti a livello nazionale per la gestione dei sistemi montuosi, idrici, forestali, lacustri, nonché di quelli di praterie e deserti e un gran numero di progetti per la gestione ecologica delle miniere. Questi lavori hanno ricevuto un ampio riconoscimento dalla comunità internazionale.
people.cn © People's Daily Online