Il budget della difesa vedrà un aumento a singola cifra per l'ottavo anno

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 06 marzo 2023
Il budget della difesa vedrà un aumento a singola cifra per l'ottavo anno
La 41a flotta della Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese, che comprende il cacciatorpediniere missilistico Suzhou, la fregata missilistica Nantong e la nave di rifornimento Chaohu, torna nella città portuale di Zhoushan, nella provincia dello Zhejiang, nella Cina orientale. (15 novembre 2022 - Foto/Xinhua)

La spesa per la difesa pianificata dalla Cina per quest'anno raggiungerà 1,55 trilioni di yuan (224 miliardi di dollari), un aumento anno su anno del 7,2%, secondo una proposta sul rapporto del bilancio presentata la mattina di domenica 5 marzo alla sessione annuale della massima legislatura cinese.

La proposta sul rapporto del bilancio, preparata dal ministero delle Finanze, è stata discussa durante la riunione di apertura della prima sessione della 14a Assemblea Popolare Nazionale a Beijing.

Se approvato dai legislatori, il budget per la difesa proposto manterrà una crescita a cifra singola per l'ottavo anno consecutivo. Alla sessione dell'APN dello scorso anno, è stato proposto un budget per la difesa di 1,45 trilioni di yuan, in aumento del 7,1% rispetto all’anno precedente. La cifra per il 2021 è stata di 1,35 trilioni di yuan, in aumento del 6,8% su base annua.

Il rapporto annuale sul lavoro del governo, consegnato domenica alla riunione di apertura della 14a sessione dell'APN, afferma che la difesa nazionale e lo sviluppo militare della Cina hanno ottenuto risultati notevoli nell'ultimo anno e che l'esercito ha salvaguardato efficacemente la sovranità, la sicurezza e gli interessi nazionali.

Il rapporto di lavoro ha rilevato che i militari continueranno a compiere sforzi a tutto campo per attuare il pensiero di Xi Jinping sul rafforzamento dell'esercito e le strategie militari del Partito nella nuova era, concentrandosi sugli obiettivi che l'Esercito Popolare di Liberazione deve raggiungere entro il suo centenario nel 2027 e adempiere ai compiti assegnati dal Partito e dal popolo.

Il 4 marzo, durante una conferenza stampa a Beijing, Wang Chao, portavoce della prima sessione dell'APN, ha affermato che l'aumento del budget per la difesa della Cina è appropriato e ragionevole.

"L'aumento della spesa per la difesa è necessario per far fronte alle complesse sfide della sicurezza e affinché la Cina adempia alle proprie responsabilità di grande Paese.

La spesa per la difesa della Cina, in percentuale del PIL, è rimasta sostanzialmente stabile per molti anni ed è inferiore alla media mondiale", ha affermato.

La spesa per la difesa di un Paese è determinata in base alla considerazione generale della necessità dei suoi livelli di costruzione della difesa e di sviluppo economico, pratica comune in tutto il mondo, ha aggiunto Wang.

"Il futuro della Cina è strettamente intrecciato con quello del mondo intero. La modernizzazione militare della Cina non sarà una minaccia per nessun altro Paese. Al contrario, sarà positiva per salvaguardare la stabilità regionale e la pace mondiale", ha affermato.

Song Zhongping, commentatore di affari militari e ufficiale in pensione dell'EPL, ha affermato che la Cina ha mantenuto un moderato aumento delle sue spese per la difesa per molti anni e la nazione non cerca di essere coinvolta in corse agli armamenti con altri Paesi.

"Nonostante il fatto che gli Stati Uniti, alcuni Paesi europei e il Giappone abbiano enormemente aumentato i loro budget militari, la Cina si è astenuta dall'aumentare bruscamente il proprio budget sebbene sia pienamente in grado di farlo", ha detto Song. "Il nostro Paese non è come gli Stati Uniti e il Giappone che perseguono la superiorità militare. Non è quello che vogliamo. La Cina vuole un equilibrio nello sviluppo economico e nelle capacità di difesa".

Chi spende di più al mondo in affari militari sono gli Stati Uniti. Il loro budget per la difesa per quest'anno è stato di 858 miliardi di dollari, un aumento dell'11,7% rispetto allo scorso anno. Gran parte dei fondi militari andranno all'Ucraina e alla regione cinese di Taiwan per rafforzare le loro forze armate, hanno riferito i media statunitensi.

In Giappone, un budget record per la difesa di 6,8 trilioni di yen (50 miliardi di dollari) per quest'anno è stato recentemente approvato dai legislatori, evidenziando un sorprendente aumento annuo del 26%.

(Web editor: Xiang Shizhen, Renato Lu)

Foto