L'intelligenza artificiale potenzia lo sviluppo digitale delle industrie globali

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 22 novembre 2024
L'intelligenza artificiale potenzia lo sviluppo digitale delle industrie globali
Visitatori alla Light of Internet Expo a Wuzhen, nella provincia orientale cinese del Zhejiang. (19 novembre 2024 - Xinhua/Cai Xiangxin)

La Cina ospita quasi 10.000 officine digitalizzate e fabbriche intelligenti in tutto il Paese, secondo un rapporto pubblicato giovedì 21 novembre dalla Chinese Academy of Cyberspace Studies, che evidenzia il ruolo trasformativo dell'intelligenza artificiale (IA) nel guidare la digitalizzazione del settore.

Tra queste, 421 sono state coltivate come fabbriche dimostrative di produzione intelligente a livello nazionale, il 90 percento delle quali ha applicato tecnologie come l'IA e i gemelli digitali, ha affermato il China Internet Development Report 2024, pubblicato durante il World Internet Conference (WIC) 2024 Wuzhen Summit in corso nell'antica città sull'acqua di Wuzhen nella provincia orientale cinese del Zhejiang.

Il rapporto ha analizzato gli sviluppi, i risultati e le tendenze future della Cina in termini di infrastrutture informatiche, economia digitale, sicurezza informatica e governance del cyberspazio basata sulla legge.

Il rapporto ha anche rilevato che entro la fine del 2023, il numero di brevetti di invenzione IA validi in Cina aveva raggiunto quota 378.000, rappresentando una crescita annua di oltre il 40 percento, ovvero 1,4 volte il tasso di crescita medio globale.

Dal 2014 al 2023, la Cina ha depositato oltre 38.000 domande di brevetto per IA generativa, classificandosi al primo posto a livello mondiale. Le domande di IA generativa sono entrate in una fase di rapida crescita, con oltre 100 modelli su larga scala con oltre 1 miliardo di parametri in Cina a marzo 2024.

L'intelligenza artificiale continua ad ampliare le sue applicazioni in tutti i settori, con grandi modelli specifici per settore che potenziano campi come l'elettronica, l'assistenza sanitaria e i trasporti. Ciò ha portato allo sviluppo di centinaia di modelli applicativi, guidando la trasformazione digitale e aggiornando i settori tradizionali.

Ad esempio, Alibaba Group si è impegnata a rendere open source i suoi grandi modelli sviluppati autonomamente. Ad oggi, oltre 100 modelli open source sono disponibili su Qwen, il modello di linguaggio proprietario di Alibaba Cloud, con download cumulativi che superano i 40 milioni, ha affermato Wu Yongming, CEO di Alibaba Group, al summit.

Alla fine di questo settembre, oltre 8 milioni di sviluppatori sono attivamente impegnati nello sviluppo e nell'applicazione di modelli sulla comunità di modelli aperti di intelligenza artificiale di Alibaba "ModelScope". Rendere questi modelli open source ha notevolmente abbassato le barriere per lo sviluppo e l'adozione dell'intelligenza artificiale in vari settori, accelerando l'implementazione dell'intelligenza artificiale in diversi scenari, ha affermato Wu.

Allo stesso modo, l'Agente ERNIE sviluppato da Baidu ha notevolmente migliorato le capacità del modello di fondazione ERNIE di Baidu e ha guidato applicazioni diffuse in vari settori, il che ha attratto oltre 800.000 sviluppatori e 150.000 aziende, secondo Wang Haifeng, Chief Technology Officer di Baidu.

"Ad esempio, abbiamo collaborato con l'accademico Zhu Youyong della Chinese Academy of Engineering e il suo team per sviluppare il 'Farmer Academician Agent' basato sul modello di fondazione ERNIE", ha affermato Wang, che ha aggiunto che questo integra la ricerca di Zhu e le conoscenze agricole per fornire agli agricoltori assistenza in tempo reale su questioni come le tecniche di semina e il controllo dei parassiti.

Secondo i dati della società di ricerche di mercato International Data Corporation, le dimensioni del mercato per le piattaforme di grandi modelli della Cina e le relative applicazioni hanno raggiunto 1,77 miliardi di yuan (circa 243,8 milioni di dollari) nel 2023.

Pubblicato al summit, il World Internet Development Report 2024 indica che le promettenti prospettive per le industrie future guidate dall'intelligenza artificiale hanno portato a significativi investimenti da parte del circolo industriale nella ricerca sull'intelligenza artificiale.

Nel 2023, il circolo industriale ha prodotto 51 importanti modelli di apprendimento automatico, rispetto ai soli 15 forniti dal circolo accademico. L'accesso limitato a finanziamenti, dati e risorse computazionali nel mondo accademico ha portato a uno spostamento di talenti verso l'industria, consolidando ulteriormente il suo predominio nella ricerca e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale.

I due rapporti sopra menzionati sono stati pubblicati dal 2017 per otto anni consecutivi come risultati del WIC.

Il summit, intitolato "Abbracciare un futuro digitale incentrato sulle persone e basato sull'intelligenza artificiale per il bene comune: costruire una comunità con un futuro condiviso nel cyberspazio", è iniziato mercoledì 20 novembre e dovrebbe concludersi venerdì 22 novembre.

(Web editor: Feng Yuxin, Deng Jie)

Foto