- Scopri di più
Autorità cinesi affrontano lo sfruttamento algoritmico dei fattorini
Le autorità cinesi hanno sollecitato le piattaforme online a ispezionare i loro algoritmi e correggere eventuali controlli algoritmici che potrebbero sfruttare i fattorini, secondo una dichiarazione ufficiale rilasciata domenica 24 novembre.
L'iniziativa fa parte di una campagna lanciata di recente dall'Office of the Central Cyberspace Affairs Commission e da diverse altre autorità, che prende di mira i sistemi algoritmici impropri che violano gli interessi degli utenti e dei lavoratori nel settore di Internet, secondo la dichiarazione rilasciata dalla commissione.
Secondo la dichiarazione, le autorità agiranno contro la compressione dei tempi di consegna, che spesso si traduce in una maggiore pressione sui fattorini per evitare ritardi e quindi porta a più violazioni del codice stradale e incidenti.
Le piattaforme online devono divulgare in modo trasparente le proprie regole algoritmiche, tra cui stime di tempo e pianificazione del percorso, e rispondere prontamente alle richieste dei fattorini in merito ai ritardi causati da fattori incontrollabili come incidenti stradali e condizioni meteorologiche avverse.
La campagna, che durerà fino a febbraio dell'anno prossimo, riguarda anche altre aziende Internet come piattaforme di video e shopping online, con l'obiettivo di affrontare altre importanti preoccupazioni dei netizen, tra cui "camere dell'eco" tramite raccomandazioni di contenuti omogenei e la discriminazione dei prezzi basata sui big data che applica prezzi diversi a utenti diversi.
people.cn © People's Daily Online