- Scopri di più
Cina e Italia ribadiscono l'impegno per una più profonda collaborazione e prosperità reciproca
Funzionari cinesi e italiani, insieme a leader aziendali, hanno ribadito il loro impegno per una più profonda collaborazione e prosperità reciproca durante una cerimonia di lancio del Rapporto sullo sviluppo delle imprese cinesi in Italia del 2024.
All'evento di lancio di venerdì 20 dicembre a Milano, Yan Dong, Presidente della Camera di Commercio Cinese in Italia (CCCIT), ha evidenziato i significativi contributi delle imprese cinesi agli investimenti, alla tassazione e all'occupazione in Italia, nonostante sfide come le politiche protezionistiche e i vincoli normativi.
Sottolineando che il rapporto offre raccomandazioni per migliorare l'ambiente imprenditoriale italiano per la sua analisi approfondita di aree chiave come occupazione, operazioni e sfide normative, Yan ha osservato che "ci auguriamo che questo rapporto migliori la comprensione reciproca e promuova una più profonda cooperazione bilaterale".
Il rapporto, basato sui dati del sondaggio di 92 aziende associate, è il primo studio completo sulle imprese cinesi in Italia. Descrive in dettaglio il loro stato operativo, i contributi e le sfide.
Anche il console generale cinese a Milano Liu Kan ha elogiato il rapporto come risorsa fondamentale per i decisori politici e i leader aziendali.
Riaffermando l'impegno della Cina per uno sviluppo pacifico e una prosperità reciproca, Liu ha affermato che "la Cina è pronta a condividere le sue opportunità di sviluppo con l'Italia e il mondo, salvaguardare il libero scambio globale e garantire la stabilità delle filiere industriali e di approvvigionamento".
Facendo eco a questo sentimento, Andrea Tabella, rappresentante del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha ribadito l'impegno del ministero per una più forte collaborazione con il CCCIT per sbloccare nuove opportunità di crescita reciproca. Ha sottolineato che il rapporto avrebbe aiutato a guidare il supporto alle imprese cinesi in Italia.
Raffaele Cattaneo, segretario generale della Regione Lombardia, ha evidenziato l'importanza strategica della regione nelle relazioni economiche Cina-Italia, osservando che la regione attrae oltre il 50 percento degli investimenti cinesi in Italia e che oltre il 60 percento delle aziende intervistate prevede di espandere qui i propri investimenti nei prossimi tre anni.
Fondata nel 2021, la CCCIT è l'unica organizzazione ufficialmente riconosciuta che rappresenta le imprese cinesi in Italia. Ha oltre 120 membri che spaziano tra finanza, telecomunicazioni, tecnologia e produzione.
L'evento di lancio ha attirato circa 150 partecipanti, tra cui rappresentanti di aziende cinesi e italiane, associazioni di categoria e istituzioni governative.
people.cn © People's Daily Online