Esperto: necessarie iniziative coraggiose per rilanciare le relazioni tra Stati Uniti e Cina

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 06 gennaio 2025
Esperto: necessarie iniziative coraggiose per rilanciare le relazioni tra Stati Uniti e Cina
Sarwar Kashmeri, membro della Foreign Policy Association con sede a New York City e conduttore di Polaris-Live.com, un noto canale Internet dedicato al miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, parla durante un'intervista con Xinhua a New York City, Stati Uniti. (15 dicembre 2024 - Xinhua/Liu Yanan)

Sono necessarie iniziative coraggiose e lungimiranti per rilanciare i legami tra Stati Uniti e Cina, ha affermato un rinomato esperto di relazioni internazionali, descrivendo la relazione come "la più importante" al mondo.

"Cina e America insieme rappresentano circa il 43 percento dell'economia mondiale. La posta in gioco è semplicemente troppo alta per poter continuare su questa strada di scontro", ha detto Sarwar Kashmeri, conduttore di Polaris-Live.com, noto canale Internet dedicato al miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, in una recente intervista con Xinhua.

L'intervista ha coinciso con la pubblicazione del Telegram IV di Kashmeri sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina, un'edizione speciale della sua serie annuale che raccoglie raccomandazioni pratiche per migliorare i legami bilaterali, basate sulle sue conversazioni con esperti globali sulla sua piattaforma Polaris-Live.

Kashmeri, membro della Foreign Policy Association con sede a New York City, ha sottolineato l'importanza della relazione tra Stati Uniti e Cina.

"Vorrei esortare sia l'America che la Cina a pensare in grande, a pensare con audacia, a pensare in modo diverso. Questa è la strada da seguire", ha detto Kashmeri, aggiungendo che spera che il suo ultimo rapporto "smuova un po' le acque e forse faccia del bene".

Ha affermato di credere che con le giuste iniziative di alto livello e canali di comunicazione, Cina e Stati Uniti possano spostare la narrazione dal confronto alla cooperazione.

"Ci vorrà un po' di pazienza e di coraggio, ma sono sicuro che alla fine le persone sensate da entrambe le parti giungeranno a conclusioni sensate", ha affermato.

Uno dei suggerimenti chiave di Kashmeri per rilanciare la relazione è aumentare gli scambi tra persone, che ha paragonato alla storica visita in Cina del 1972 dell'allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon.

Kashmeri ha accolto con favore l'annuncio del Presidente cinese Xi Jinping di invitare 50.000 giovani americani in Cina per programmi di scambio e studio in un arco di cinque anni e ha esortato gli Stati Uniti a ricambiare accogliendo più studenti e studiosi cinesi.

"Dobbiamo far sì che più americani studino in Cina e più studenti cinesi vengano negli Stati Uniti", ha affermato Kashmeri. "Più riusciamo a promuovere la comprensione reciproca e le relazioni personali, meglio è".

Inoltre, Kashmeri ha sottolineato il successo dei progetti nell'ambito della Belt and Road Initiative (BRI), osservando che mentre i grandi progetti multinazionali spesso affrontano delle sfide, la Cina e i suoi partner BRI hanno superato con successo gli ostacoli, il che ha definito un risultato importante.

La BRI, proposta da Xi Jinping nel 2013, ha visto più di 150 Paesi e 30 organizzazioni internazionali firmare accordi di cooperazione, che abbracciano Eurasia, Africa e America Latina.

"Ho intenzione di provare a visitare alcuni dei grandi progetti BRI, tra cui il porto di Chancay in Perù, che hanno avuto un successo straordinario. Ciò che mi interessa è che qualsiasi grande progetto multinazionale può avere dei problemi, ma la Cina e i partner BRI, finora, sono stati in grado di risolvere i loro problemi. E penso che questo sia un enorme vantaggio", ha affermato Kashmeri.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto