- Scopri di più
Il settore logistico a bassa quota della Cina prende il volo e trasforma i sistemi di consegna
Un drone per la consegna di cibo a Shenzhen. (15 agosto 2023 - Xinhua/Liang Xu) |
Gao Chunmei, un'isolana del lago Chaohu nella provincia dell'Anhui nella Cina orientale, attendeva con ansia i suoi pacchi come al solito.
Vivendo sulla piccola isola di Laoshandao, incastonata nel cuore del lago Chaohu di 780 chilometri quadrati, la 61enne sa che le consegne spesso richiedono tempo, anche dopo che il pacco raggiunge la zona. Ma questa volta, Gao è rimasta piacevolmente sorpresa quando i suoi pacchi sono arrivati prima del previsto, tramite un drone bianco che volava sulle vaste acque, invece dei soliti corrieri in traghetto.
Questo drone, in grado di trasportare fino a 9 chilogrammi, ha completato il viaggio da un sito di decollo per droni nella città lacustre di Chaohu all'isola in soli quattro minuti, riducendo i tempi di consegna di quasi due ore rispetto al servizio di traghetto.
"Il metodo di consegna tradizionale si basava sul trasporto in traghetto, che poteva essere ritardato dal maltempo", ha affermato Meng Qi, un responsabile commerciale della filiale di Chaohu di China Post, il gigante della logistica del Paese. "Il drone offre una soluzione più flessibile, efficiente e comoda, risolvendo le sfide di consegna dell'isola."
Dal lancio ufficiale nel giugno 2024, questa rotta di consegna tramite droni ha visto il completamento di oltre 1.000 consegne, con piani per estendere il servizio alle aree montuose nel corso del 2025, secondo Meng.
In particolare, il 2024 è stato "il primo anno di un'era di economia a bassa quota" in Cina, con i droni che hanno svolto un ruolo centrale in questo settore emergente.
La logistica è uno dei maggiori vincitori della "rivoluzione dei droni" in Cina, poiché la logistica a bassa quota si dimostra sempre più vantaggiosa per le consegne a corto raggio, interregionali e urbane.
I dati del Ministero dei Trasporti rivelano che circa 2,7 milioni di pacchi sono stati consegnati dai droni in tutto il Paese nel 2024.
Secondo il rapporto sullo sviluppo della logistica a bassa quota in Cina, pubblicato dal Linksum Institute of Digital Industry, le dimensioni del mercato del settore sono cresciute da 27,18 miliardi di yuan (circa 3,79 miliardi di dollari) nel 2020 a 58,18 miliardi di yuan nel 2023. Le proiezioni suggeriscono che questo mercato potrebbe raggiungere i 120-150 miliardi di yuan nel corso del 2025.
In molte parti del Paese, i droni stanno ora consegnando beni in aree che i mezzi di trasporto tradizionali faticano a raggiungere.
Lo scorso agosto, Beijing ha lanciato il suo primo percorso di consegna logistica con veicoli aerei senza pilota nella sezione Badaling della Grande Muraglia, che consente di ricevere forniture di emergenza in pochi minuti.
Nelle aree urbane densamente popolate e trafficate, lo sviluppo dei servizi di consegna tramite droni è palpabile. Dalla consegna di cibo da asporto all'assistenza medica di emergenza, l'uso dei droni si sta espandendo rapidamente, spingendo i confini della logistica a bassa quota.
Nell'ottobre 2024, è stato lanciato un nuovo percorso di droni per la consegna del sangue a Hefei, capoluogo dell'Anhui, avviando un volo diretto ad alta efficienza da un centro di donazione del sangue nel distretto di Luyang al centro trasfusionale provinciale dell'Anhui.
Questo percorso di volo fa parte di un "corridoio celeste" urbano per le forniture mediche ed è gestito dal produttore di droni Antwork Technology, che ha sede nella città di Hangzhou, nella provincia del Zhejiang, Cina orientale. Nel 2024, l'azienda ha ampliato i suoi servizi di consegna del sangue tramite droni a 40 città, tra cui Hefei, Hangzhou e Chengdu, nella Cina sud-occidentale, completando oltre 2.500 consegne di sangue e risparmiando tempo prezioso a migliaia di pazienti.
Il polo tecnologico di Shenzhen nella provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, sede del principale produttore mondiale di droni DJI, ha introdotto politiche a supporto dello sviluppo pilota di modelli logistici che integrano la consegna tramite droni e metodi tradizionali. Solo nel 2024, Shenzhen ha lanciato 94 nuove rotte di trasporto merci tramite droni, portando il totale a più di 200, con oltre 600.000 voli completati.
Nella vicina potenza economica di Guangzhou, le autorità locali mirano a far crescere l'economia a bassa quota a 150 miliardi di yuan entro il 2027, puntando al contempo alla creazione di una rete logistica basata sui droni che serva sia la città che le aree circostanti
A livello nazionale, il Ministero dei Trasporti, insieme alla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, ha lanciato diverse iniziative, tra cui un piano d'azione per la riduzione dei costi logistici e il miglioramento dell'efficienza. Il Ministero ha proposto di promuovere attivamente l'uso commerciale della logistica basata sui droni.
"Spinta da molteplici fattori, come il sostegno politico e la domanda del mercato, la logistica a bassa quota sta vivendo grandi opportunità di sviluppo", ha affermato Pan Haihong, della Federazione cinese di logistica e acquisti.
people.cn © People's Daily Online