- Scopri di più
Le buone tendenze degli investimenti in Cina nel primo trimestre
![]() |
Recentemente, il Ministero del Commercio cinese ha pubblicato i dati sui capitali esteri utilizzati dalla Cina nel primo trimestre che evidenziano "un aumento e un calo", in particolare, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: nei primi tre mesi sono state istituite 12.603 nuove imprese a capitale estero, con un aumento del 4,3% su base annua; mentre i capitali esteri effettivamente utilizzati sono stati i 269,23 miliardi di RMB, con un calo del 10,8%.
Per comprendere la logica dietro questi dati, è necessario prima di tutto analizzare il contesto globale attuale.
Negli ultimi mesi, gli Stati Uniti hanno imposto arbitrariamente i dazi doganali, in particolare quelli sulla Cina sono estremamente elevati. Ciò ha destabilizzato l'economia globale e creato incertezza, spingendo alcuni investitori esteri ad adottare un atteggiamento attendista.
La Cina ha chiaramente dichiarato che "la riforma e l'apertura della Cina procederanno con fermezza, le porte dell'apertura si spalancheranno sempre di più, e le politiche per attirare investimenti esteri non cambieranno". Ciò offre al mondo una preziosa certezza.
Dal punto di vista strutturale, gli investimenti si orientano verso l'innovazione e la tecnologia. Settori come i servizi di e-commerce, la produzione biofarmaceutica e la manifattura aerospaziale hanno registrato un aumento nell'utilizzo effettivo di capitali esteri rispettivamente del 100,5%, 63,8% e 42,5%. Intanto, le fonti degli investimenti si sono diversificate. Nel primo trimestre, gli investimenti derivati dall'ASEAN e dall'Unione Europea sono cresciuti del 56,2% e dell'11,7%, mentre quelli da Svizzera, Regno Unito e altri Paesi sono aumentati più del 60% (compresi i dati attraverso porti franchi).
Tradizionalmente, gli investimenti esteri provenivano principalmente dai Paesi europei e dagli Stati Uniti, ma ora, le fonti degli investimenti si sono diversificate, conferendo al Paese maggiore resilienza e solidità per affrontare le sfide e gli shock esterni.
Ancorando la certezza nel contesto di incertezze, la Cina lavorerà con altri Paesi per creare un buon futuro attraverso l'apertura. I dati del primo trimestre segnano un buon inizio, e la Cina darà il benvenuto ai capitali globali con grande apertura. Ci si aspetta che sempre più investitori esteri superino ostacoli geografici per radicarsi in questo "terreno fertile per gli investimenti". Il tempo dimostrerà che "la Cina è stata, è e rimarrà una destinazione ideale, sicura e dinamica per gli investimenti esteri".
people.cn © People's Daily Online