- Scopri di più
Svizzera disposta a collaborare con Cina per mantenere un multilateralismo più efficace
![]() |
Il consigliere federale e Ministro degli Esteri svizzero Cassis presenzia alla conferenza stampa dell'Ambasciata svizzera in Cina. (24 aprile 2025 - Quotidiano del Popolo Online/Feng Yuxin) |
In occasione del 75° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Svizzera e dell'"Anno della cultura e del turismo Cina-Svizzera", il Consigliere Federale e Ministro degli Esteri svizzero Cassis ha compiuto una visita di lavoro in Cina dal 24 al 25 aprile. Il 24, Cassis ha partecipato a una conferenza stampa tenutasi presso l'Ambasciata svizzera in Cina, durante la quale ha fatto il punto sulla pluriennale cooperazione amichevole tra i due Paesi e ha auspicato uno sviluppo della cooperazione tra i due Paesi in ambito economico, commerciale, innovativo e internazionale.
Cassis ha sottolineato durante la conferenza stampa che la Svizzera è stato uno dei primi Paesi occidentali a riconoscere e a stabilire relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese. Negli ultimi 75 anni, le relazioni Svizzera-Cina hanno sempre mantenuto la stessa enfasi sul pragmatismo e sull'innovazione. Le basi della cooperazione sono state continuamente consolidate e i risultati sono diventati sempre più fruttuosi.
Ha ricordato che nel 2013 la Svizzera è stato il primo Paese dell'Europa continentale a firmare un accordo di libero scambio con la Cina. Questa pietra miliare ha gettato solide basi per la cooperazione economica e commerciale bilaterale. Ha affermato che per molti anni consecutivi la Cina è stata il principale partner commerciale della Svizzera in Asia. "Negli ultimi decenni le aziende svizzere hanno aumentato notevolmente la loro presenza in Cina", spiega Cassis. "Questa stretta relazione commerciale guida la visione dei due Paesi per una partnership strategica innovativa".
Cassis ha affermato che negli ultimi anni Svizzera e Cina hanno continuato ad approfondire gli scambi e la cooperazione in vari settori dell'economia e del commercio, ottenendo molti risultati sostanziali. Lo scorso ottobre, le due parti hanno deciso congiuntamente di aggiornare l'accordo di libero scambio tra i due Paesi per adattarlo alla nuova tendenza dello sviluppo economico globale e sfruttare ulteriormente il potenziale della cooperazione economica e commerciale bilaterale.
Parlando della situazione del commercio globale, Cassis ha sottolineato che la crisi tariffaria è una sfida globale e che tutti i Paesi devono riesaminare la propria posizione nel sistema economico internazionale. Ha sottolineato che una guerra commerciale basata sulle barriere tariffarie in ultima analisi non porterà alcun beneficio a nessuno.
Cassis ha affermato che la creazione di un sistema multilaterale efficiente attraverso un dialogo equo e la cooperazione sia il modo migliore per risolvere le controversie e raggiungere risultati vantaggiosi per tutti. Ha sottolineato che tutti i Paesi dovrebbero mantenere congiuntamente il meccanismo di cooperazione multilaterale e porre al centro gli interessi comuni dell'umanità. "Senza multilateralismo, il mondo sprofonderà nel caos. La Svizzera è disposta a collaborare con la Cina per garantire un multilateralismo più efficace e spingerlo verso un futuro pragmatico e fattibile."
people.cn © People's Daily Online