Discorso di Xi Jinping all'aeroporto Vnukovo di Mosca

(CRI Online)giovedì 08 maggio 2025

Nella serata del 7 maggio, ora locale, il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, è arrivato a Mosca con un volo di Stato per dare inizio a una visita di Stato in Russia su invito del Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, e partecipare alla celebrazione dell'80° anniversario della vittoria dell'Unione Sovietica nella Grande Guerra Patriottica.

All'arrivo del volo di Stato, la vice premier russa, Tatyana Golikova, e altri alti funzionari del governo russo hanno accolto Xi Jinping molto calorosamente.

Nel suo intervento scritto, letto al suo arrivo, Xi Jinping ha espresso, a nome del governo e del popolo cinesi, i sinceri saluti e i migliori auguri al governo e al popolo russi.

Xi Jinping ha sottolineato che Cina e Russia sono buoni vicini che non possono essere allontanati, veri amici nei momenti di difficoltà e buoni partner nei reciproci traguardi. Quest'anno segna l'80° anniversario della vittoria nella Guerra Mondiale Antifascista e della fondazione delle Nazioni Unite. In qualità di grandi potenze mondiali e di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, la Cina e la Russia uniranno le loro forze per salvaguardare le vittoriose conquiste della seconda Guerra Mondiale, opporsi risolutamente all'egemonismo e alla politica di potere, praticare un autentico multilateralismo e promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto e razionale. Ha inoltre affermato che durante la sua visita avrà un dialogo approfondito con il Presidente russo sulle relazioni bilaterali, sulla cooperazione pratica e sulle questioni internazionali e regionali di comune interesse, al fine di dare un forte slancio allo sviluppo del partenariato strategico comprensivo di cooperazione sino-russo nella nuova era. Ha anche affermato di non vedere l'ora di unirsi ai leader di diversi Paesi e al popolo russo per commemorare profondamente i martiri che hanno eroicamente sacrificato la loro vita per la vittoria nella Guerra Mondiale Antifascista, lanciando insieme una potente voce per la tutela dell'equità e della giustizia internazionali.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto