Cina-Brasile: insieme per sviluppo della comunità sino-brasiliana dal futuro condiviso

(CRI Online)martedì 13 maggio 2025
Cina-Brasile: insieme per sviluppo della comunità sino-brasiliana dal futuro condiviso

Il 12 maggio il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha presieduto una conferenza stampa di routine. Un giornalista ha chiesto: "La Cina ha reso pubblica la notizia della visita di Stato in Cina del Presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva. Come considera la Cina le attuali relazioni sino-brasiliane? Potrebbe illustrare l'agenda della visita e le aspettative della Cina al riguardo?

In risposta, Lin Jian ha ricordato che la Cina e il Brasile sono grandi Paesi in via di sviluppo, principali mercati emergenti, Paesi BRICS e importanti membri del "Sud Globale". L'anno scorso si è celebrato il 50esimo anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, e in quell'occasione il Presidente cinese Xi Jinping, ha effettuato con successo una visita di Stato in Brasile. I due Capi di Stato hanno annunciato congiuntamente che avrebbero potenziato le relazioni bilaterali, trasformandole in una comunità sino-brasiliana dal futuro condiviso, mirante alla costruzione di un mondo più giusto e di un pianeta più sostenibile. Essi hanno inoltre dichiarato l'intenzione di allineare l'iniziativa "Belt and Road" con la strategia di sviluppo del Brasile. Le relazioni tra Cina e Brasile sono così entrate in una nuova fase storica.

Questa è la sesta visita di Stato del Presidente Lula in Cina, e la terza visita reciproca tra i due Capi di Stato in due anni. Secondo la Cina, nell'attuale situazione internazionale caratterizzata da cambiamenti e disordini interconnessi, questa visita riveste una grande importanza. Ciò arricchirà ulteriormente la connotazione strategica della comunità sino-brasiliana dal futuro condiviso e dimostrerà la ferma volontà e il senso di responsabilità di Cina e Brasile nel guidare i Paesi del Sud Globale verso il rafforzamento dell'unità e della cooperazione, promuovendo la stabilità e la prosperità regionale e mondiale.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto