Coperta simbolo della cultura cinese, appartenente a minoranza etnica cinese, debutta alla London Craft Week

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 13 maggio 2025
Coperta simbolo della cultura cinese, appartenente a minoranza etnica cinese, debutta alla London Craft Week
David Francis osserva la coperta tradizionale Dulong all'inaugurazione del Padiglione Nazionale Cinese presso la London Craft Week 2025. (12 maggio 2025 - Xinhua/Li Ying)

Una coperta tradizionale Dulong, proveniente dalla minoranza etnica meno numerosa della Cina, ha fatto il suo debutto insieme a circa 120 opere artigianali lunedì 12 maggio all'inaugurazione del Padiglione Nazionale Cinese presso la London Craft Week 2025.

Il popolo Dulong risiede principalmente nella prefettura autonoma di Nujiang Lisu, nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan. La coperta Dulong, tessuta dalle donne Dulong, è un simbolo culturale della loro comunità.

La mostra londinese è supportata dall'iniziativa "Mothers' Needlework", lanciata da China Ping An Group in collaborazione con Art and Design Press. Il programma mira a promuovere l'occupazione femminile e ad alleviare la povertà.

Nel suo discorso di apertura, il Ministro Zhao Fei dell'Ambasciata cinese nel Regno Unito ha sottolineato il patrimonio artigianale condiviso tra Cina e Gran Bretagna. Ha osservato che entrambi i Paesi vantano splendide tradizioni artigianali e ha espresso la speranza che la London Craft Week di quest'anno possa approfondire la comprensione reciproca e l'amicizia tra le due nazioni.

Qian Zhu, presidente e caporedattore della rivista Art and Design, ha affermato che le coperte Dulong e i tessuti correlati generano un fatturato annuo di circa 500.000 yuan (70.000 dollari) nel Regno Unito. Per un gruppo etnico con una popolazione di appena 7.000 persone, il crescente riconoscimento nazionale e internazionale dei tessuti Dulong rappresenta un risultato significativo.

David Francis, docente di Curatela di Arte Asiatica presso la SOAS, University of London, la cui ricerca include le comunità di minoranze etniche dello Yunnan e del Sichuan in Cina, ha dichiarato in un’intervista con Xinhua di essere entusiasta di vedere i tessuti che aveva incontrato in Cina ora esposti a Londra. Ha sottolineato l'importanza di integrare l'artigianato tradizionale con il design contemporaneo per entrare in sintonia con il pubblico moderno.

Il tema del Padiglione Cinese è "Tian Gong Kai Wu", dal nome della celebre enciclopedia cinese del XVII secolo sull'artigianato e la tecnologia, ampiamente considerata la prima documentazione sistematica al mondo delle conoscenze agricole e artigianali della Cina.

Ospitata presso la storica Royal Mint di Londra, la mostra rimarrà aperta fino al 18 maggio e include eventi a tema come "Mothers' Needlework" e "A Magical Leaf from the East". L'80% delle opere esposte è realizzato da artigiani emergenti.

(Web editor: Yang Luyuan, Renato Lu)

Foto