- Scopri di più
Wang Yi, bilancio della missione di Xi Jinping al secondo Vertice Cina-Asia Centrale
Dal 16 al 18 giugno il Capo di Stato cinese, Xi Jinping, si è recato su invito in Kazakistan per partecipare al secondo Vertice Cina-Asia Centrale. Alla conclusione del suo viaggio di lavoro, il membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha tracciato un bilancio del lavoro per la stampa.
Wang Yi ha ricordato che in piena estate il Presidente cinese ha partecipato ad Astana al secondo Vertice Cina-Asia Centrale, dove ha tenuto colloqui bilaterali con ciascuno dei capi di Stato dei cinque Paesi centroasiatici. Si è trattata della più importante iniziativa diplomatica della Cina nei confronti dell'Asia Centrale quest'anno, pragmatica, efficiente e di grande impatto. In meno di 48 ore ad Astana il Presidente Xi Jinping ha presenziato ad una decina di eventi bilaterali, discusso insieme ai leader dei cinque Paesi della tradizionale amicizia che li lega, discusso il piano di cooperazione, ha delineato un piano di sviluppo e ha raggiunto più di cento risultati di cooperazione. Wang Yi ha specificato che il Presidente kazako, Kassym-Jomart Tokayev, ha attribuito grande importanza alla visita del Presidente cinese, recandosi all'aeroporto sia per accoglierlo che per la sua partenza, coordinando la scorta aerea dell'aviazione kazaka per il volo di Stato che lo trasportava, e ammirando assieme a lui alla recita di poesie creative cinesi e alle rappresentazioni di danze etniche da parte di giovani kazaki, dimostrando così la sua profonda amicizia nei confronti del Presidente Xi Jinping.
L'opinione pubblica nazionale e internazionale ha seguito con grande attenzione l'evento, ritenendo che questo viaggio riflettesse l'importanza dell'Asia Centrale nella diplomazia cinese, promuovesse relazioni più strette e una cooperazione più profonda tra la Cina e i Paesi della regione, e aprisse prospettive più ampie. Da molto tempo la Cina si dedica al buon vicinato, e attribuisce importanza alla condivisione delle opportunità di crescita con i Paesi vicini; i Paesi centroasiatici si aspettano di approfondire le relazioni con la Cina e rafforzare la collaborazione, e il vertice è diventato uno degli eventi diplomatici più importanti per loro nel 2025. Wang Yi ha aggiunto che di fronte a sfide globali come l'unilateralismo e il protezionismo, la Cina e i Paesi dell'Asia Centrale si sono impegnati insieme per mettere in atto una collaborazione caratterizzata dal rispetto reciproco, apertura inclusiva e benefici comuni. Nel contesto del graduale stabilimento del meccanismo di dialogo tra i grandi Paesi e i Paesi centroasiatici, il meccanismo Cina-Asia Centrale si è sviluppato rapidamente, ha portato a una cooperazione concreta e ha avuto molti risultati, ottenendo un alto riconoscimento da parte dei Paesi dell'Asia Centrale e diventando un punto di riferimento per la cooperazione regionale.
Beijing promuove la conservazione di alto livello della Grande Muraglia
In costruzione il tunnel Jingu Haihe della ferrovia ad alta velocità Tianjin-Weifang
I primi autobus a guida autonoma L4 da 6 metri debuttano a Chengdu
Decolla il primo volo turistico personalizzato a bassa quota nel centro di Shanghai
people.cn © People's Daily Online