- Scopri di più
Visita Kashgar, la "Perla della Via della Seta"
Kashgar, situata nell'oasi omonima ai piedi dei monti Karakorum, è un importante snodo dell'antica Via della Seta ed è stata testimone dello scambio e dell'apprendimento reciproco tra le civiltà orientali e occidentali.
Kashgar è conosciuta come "l'ultima città del tramonto" della Cina grazie alla sua posizione geografica unica. Il fiume Yarkand attraversa la città, creando un ambiente naturale circondato da montagne e fiumi. Nel corso della storia, molti personaggi famosi come Zhang Qian, Xuanzang, Faxian e Marco Polo hanno lasciato le loro impronte qui, rendendo Kashgar uno dei primi porti commerciali internazionali dello Xinjiang.
Ora, Kashgar è un avamposto per l'apertura della Cina verso l'Occidente e un passaggio internazionale verso l'Asia Centrale, l'Asia Occidentale e l'Asia Meridionale. È anche il punto di partenza del corridoio economico Cina-Pakistan.
Proseguendo verso sud lungo la Strada del Karakorum per circa 300 chilometri, si arriva alla Contea Autonoma Tagika di Tashkurgan, uno dei "Quattro Regni del Canto del Pollo". Le rovine della Città di Pietra, nella periferia settentrionale della Contea, vantano una storia di oltre 2.000 anni e un tempo erano la capitale del Regno di Kapantuo. Xuanzang ne descrisse lo stile e le caratteristiche in "Cronache delle regioni occidentali della Grande Dinastia Tang". Dopo migliaia di anni, la Città di Pietra è ancora in piedi.
Le tradizionali abitazioni nel cuore della città vecchia di Kashgar sono costruite su pareti rocciose di loess alte più di 40 metri e si estendono per oltre 800 metri, sovrapposte strato per strato e delimitate dal fiume Tuman.
L'antica città di Kashgar, situata di fronte alle antiche dimore, vanta una storia di oltre 2.100 anni ed è considerata una "città millenaria vivente". Ogni mattina, accompagnati dal suono dei campanacci dei cammelli e dei tamburi, allegri danzatori accolgono i visitatori da tutto il mondo e iniziano la giornata nell'antica città. Le 99 strade e vicoli color cachi dell'antica città si intersecano, e i bonsai, i fiori, le sculture in legno, le cupole colorate e le gronde di ogni casa si intrecciano, formando un unico labirinto urbano.
All'inizio della dinastia Yuan, un diciassettenne Marco Polo partì dalla sua città natale, Venezia, attraversò la Siria e l'Iran, attraversò l'altopiano del Pamir e giunse a Kashgar. Il suo "Milione" descrive gli splendidi giardini, frutteti, vigneti e mercanti da tutto il mondo di Kashgar in quel periodo.
Lo scorso agosto, l'ex guida escursionistica italiana Vienna Cammarota ha attraversato il confine tra Cina e Kirghizistan ed è arrivata a Kashgar attraverso il passo di Irkeštam. Prima di partire per la Cina, Cammarota aveva letto di Kashgar nel "Milione". L'escursionista si è detta piacevolmente sorpresa nello scoprire che Kashgar non è solo un importante snodo dell'antica Via della Seta, ma anche un luogo pieno di vitalità.
Nell'antica città di Kashgar, Cammarota ha visitato una sala da tè secolare, ha assistito alla preparazione del pane naan e ha indossato i costumi etnici locali. Cammarota si è immersa nella storia antica e nella cultura variegata, si è persa nei vicoli tortuosi e ha sperimentato in prima persona il fascino della cultura locale. "Questo è il modo più bello per me di vivere la Cina", ha affermato Cammarota.
La sala da tè centenaria visitata da Cammarota, situata sulla prospera e storica Wustangboyi Road, attrae numerosi turisti domestici e stranieri. Il locale, gestito da quattro generazioni che un tempo aveva sei tavoli, conta ora oltre 10 tavoli da tè e cinque sale private. Tè e snack stanno diventando sempre più abbondanti e alcuni tè medicinali contengono fino a 18 ingredienti. Con l'aumento dei turisti provenienti dai Paesi limitrofi, il menu della sala da tè si è ampiamente arricchito, con anche una versione in inglese, a dimostrazione del fascino della fusione di diverse culture.
Kashgar, la "Perla della Via della Seta", attira l'attenzione di tutto il mondo grazie alla sua lunga storia, alla sua cultura diversificata e alla sua vitalità contemporanea.
Beijing promuove la conservazione di alto livello della Grande Muraglia
In costruzione il tunnel Jingu Haihe della ferrovia ad alta velocità Tianjin-Weifang
I primi autobus a guida autonoma L4 da 6 metri debuttano a Chengdu
Decolla il primo volo turistico personalizzato a bassa quota nel centro di Shanghai
people.cn © People's Daily Online