- Scopri di più
Cina: forza militare non è modo corretto per risolvere controversie internazionali
Il 20 giugno, durante la conferenza stampa odierna del Ministero degli Esteri cinese, un giornalista ha posto una domanda riguardo all'attuale situazione in Medio Oriente.
Nella sua risposta, il portavoce del Ministero, Guo Jiakun, ha affermato che dopo che Israele ha dato inizio a un'operazione militare contro l'Iran, la Cina ha condotto azioni diplomatiche attive, mantenendo contatti con le diverse parti coinvolte, compresi Iran e Israele, e spingendo verso un raffreddamento delle tensioni il prima possibile, impedendo che la regione possa cadere in un'instabilità ancora maggiore. Il 20 giugno il Presidente cinese, Xi Jinping, ha avuto un colloquio telefonico con il Presidente russo, Vladimir Putin, durante il quale ha presentato i quattro punti di vista sulla situazione attuale, chiarendo in modo sistematico la posizione della Cina. La forza militare non è il modo corretto per risolvere le controversie internazionali, l'escalation della tensione nella regione non è nell'interesse comune della comunità internazionale e la priorità assoluta è quella di collaborare per promuovere il cessate il fuoco e porre fine alla guerra. La Cina intende continuare a collaborare con i Paesi della regione e con la comunità internazionale, svolgendo un ruolo costruttivo nel ripristinare al più presto la pace e la stabilità del Medio Oriente.

Il LEGOLAND Shanghai Resort inizierà le operazioni di prova in vista dell'apertura di luglio

Fangzhuang, il villaggio n. 1 per la costruzione di barche drago

Beijing promuove la conservazione di alto livello della Grande Muraglia

In costruzione il tunnel Jingu Haihe della ferrovia ad alta velocità Tianjin-Weifang
people.cn © People's Daily Online