- Scopri di più
Dirigenti europei mirano alle grandi opportunità nel mercato cinese
In occasione del sesto Summit delle Multinazionali di Qingdao, Umberto Englmann, direttore operativo dell'azienda tedesca di e-commerce Internet Up GmbH, ha ammirato la costa della città ospitante, nella Cina orientale, riflettendo sulla sua vitalità.
"È dinamica, aperta e innovativa", ha affermato. "Si percepisce che la Cina è pronta a crescere con aziende internazionali provenienti dall'Europa e da altre regioni".
Le sue osservazioni riflettono una visione più ampia condivisa da molti dirigenti europei presenti al summit, che si è tenuto la scorsa settimana e ha attirato 570 partecipanti da 43 Paesi e regioni. Per molti, l'ampio mercato cinese, l'elevata apertura e la reputazione di potenza manifatturiera innovativa continuano a renderla un motore chiave per una crescita sostenibile.
Roland Lukas, direttore finanziario di Internet Up GmbH, ha affermato che il successo dell'azienda è strettamente legato alla Cina.
"La nostra piattaforma Snapbuy fa da ponte tra venditori asiatici e consumatori occidentali, ed è facile importare merci dalla Cina in Europa e negli Stati Uniti, perché le filiere di approvvigionamento in Cina sono molto ben organizzate", ha affermato. "Le opportunità sono enormi e la Cina è molto importante per la nostra crescita."
Internet Up, una delle aziende di e-commerce in più rapida crescita in Europa, sta cercando nuovi partner produttivi e logistici in Cina per espandere ulteriormente la propria presenza, secondo Lukas.
Un rapporto pubblicato durante il summit ha rivelato che il fatturato operativo e gli utili delle principali imprese industriali a capitale estero in Cina sono aumentati rispettivamente del 14,5% e del 12,5% nel 2024 rispetto ai livelli del 2019.
La forte capacità di innovazione della Cina e i solidi sistemi industriali e di supply chain hanno aiutato le multinazionali a mantenere il proprio vantaggio competitivo a livello globale.
Il Gruppo Bekaert, con sede in Belgio, leader mondiale nelle tecnologie di trasformazione e rivestimento del filo d'acciaio, è un attore di lunga data nel mercato cinese. L'azienda ha investito oltre 1,5 miliardi di euro in Cina dal 1993 e prevede di investire ulteriormente.
"Stiamo aggiornando il nostro catalogo di prodotti, soprattutto nel campo delle tecnologie verdi e a basso consumo energetico", ha affermato Kurt Van Rysselberge, responsabile di Bekaert Cina, aggiungendo che la Cina sta diventando una potenza manifatturiera innovativa, il che rappresenta un ambiente molto favorevole per le aziende multinazionali.
La Cina sta rapidamente implementando l'energia verde e Bekaert fa parte di queste catene del valore, ha affermato il dirigente, aggiungendo che ciò offre enormi opportunità per creare un circolo virtuoso e prodotti a basse emissioni di carbonio che saranno molto competitivi sui mercati mondiali.
Bekaert sta potenziando l'innovazione in settori come la generazione di idrogeno, il rinforzo degli pneumatici, i componenti per l'eolico offshore e l'edilizia sostenibile, e molte delle innovazioni provengono dalla Cina.
Quest'anno ricorre il 50° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea. Le due parti sono diventate reciprocamente importanti partner commerciali, con un commercio bilaterale annuo cresciuto da 2,4 a 780 miliardi di dollari negli ultimi 50 anni.
"Negli ultimi 50 anni, la cooperazione Cina-UE ha creato un immenso valore per entrambe le parti", ha affermato Jens Eskelund, presidente della Camera di Commercio dell'Unione Europea in Cina. "L'accesso alla filiera di approvvigionamento cinese ha aumentato il potere d'acquisto dei consumatori europei e ha integrato la Cina nella catena del valore globale".
Eskelund ha aggiunto che l'investimento della Cina nel capitale umano, incluso il numero annuale di nuovi ingegneri, l'ha resa un partner naturale per la collaborazione in ambito di ricerca e sviluppo. Per molte aziende europee, la Cina non è solo un mercato, ma un luogo dove innovare e co-creare, ha affermato.
Gli sforzi della Cina per creare un ambiente imprenditoriale di prim'ordine, tra cui l'estensione dell'esenzione dal visto, il trattamento nazionale per gli investimenti esteri e la riduzione delle liste negative per un maggiore accesso al mercato, hanno rafforzato la fiducia degli investitori.
Guardando al futuro, i dirigenti europei hanno affermato che lo slancio della collaborazione sta solo crescendo. "L'apertura della Cina è molto vantaggiosa per il mondo e anche per la Cina stessa. Possiamo lavorare insieme e fare ottimi affari", ha affermato Lukas.
people.cn © People's Daily Online