- Scopri di più
La Cina terrà una parata militare nel Giorno della Vittoria
La Cina terrà una grande parata militare a Beijing il 3 settembre per celebrare l'80° anniversario della vittoria contro l'aggressione giapponese e il fascismo, con l'obiettivo di dimostrare la ferma determinazione della Cina a sostenere i risultati della Seconda Guerra Mondiale e l'equità e la giustizia internazionale, hanno annunciato martedì 24 giugno alti funzionari a Beijing.
Il Presidente Xi Jinping passerà in rassegna le truppe durante la parata, che si terrà nell'ambito di un grande raduno per commemorare l'anniversario. Xi Jinping, anche Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e Presidente della Commissione Militare Centrale, pronuncerà un discorso durante l'evento.
La Cina ha designato il 3 settembre come Giorno della Vittoria per commemorare la firma dell'Atto di Resa giapponese il 2 settembre 1945.
Le forze che parteciperanno alla parata includeranno l'Esercito Popolare di Liberazione e la Polizia Armata Popolare, composte da formazioni in marcia, colonne corazzate e formazioni aeree, ha indicato Wu Zeke, vicedirettore generale dell'ufficio operativo del Dipartimento di Stato Maggiore Congiunto della Commissione Militare Centrale.
"Tutte le armi e gli equipaggiamenti in parata sono prodotti domestici e i mezzi primari di combattimento in servizio attivo", ha affermato Wu, che è anche vice capo del gruppo di testa della parata.
Si tratta di "una dimostrazione concentrata delle capacità di combattimento basate sui sistemi dell'esercito cinese, della sua potenza di combattimento di nuovo dominio e di nuova qualità e della sua forza di deterrenza strategica", ha aggiunto.
"Le formazioni in marcia metteranno in risalto la nuova struttura organizzativa e il dispiegamento di servizi e armi dopo la riforma e la riorganizzazione del nostro esercito", ha affermato.
Le colonne corazzate metteranno in risalto i più recenti risultati nello sviluppo di equipaggiamenti, riflettendo le capacità di innovazione indipendente della Cina nel settore degli armamenti, ha aggiunto Wu.
"Le formazioni aeree dimostreranno principalmente il livello di sistematizzazione delle nostre forze di combattimento aereo e le loro capacità di combattimento avanzate in rapido miglioramento", ha affermato Wu.
Inoltre, la parata vedrà la partecipazione sia delle tradizionali forze di combattimento principali che di forze di nuovo dominio e di nuova qualità, ha affermato il funzionario militare.
"Sulla base dell'esposizione di una nuova generazione di armamenti convenzionali, abbiamo anche predisposto la partecipazione di alcuni nuovi tipi di forze di combattimento, come l'intelligence senza pilota, il combattimento subacqueo, l'offensiva e la difesa informatica ed elettronica e le forze ipersoniche", ha affermato Wu.
Il programma rifletterà le "forti capacità dell'esercito cinese di adattarsi allo sviluppo tecnologico e all'evoluzione degli schemi di guerra, e di vincere le guerre future", ha aggiunto.
Wu ha anche sottolineato che le armi e gli equipaggiamenti da esporre includeranno alcuni utilizzati per attacchi strategici, così come equipaggiamenti tattici avanzati e forze di nuova qualità che si allineano con le future forme di guerra.
"Queste armi ed equipaggiamenti coprono sostanzialmente tutti i tipi di forze, tra cui comando e controllo, ricognizione e allerta precoce, difesa aerea e missilistica, attacco con potenza di fuoco e supporto integrato", ha affermato.
Ha inoltre sottolineato che l'equipaggiamento offre "una maggiore precisione di attacco, una maggiore adattabilità sul campo di battaglia e una maggiore efficacia in combattimento".
Lo scopo della parata è quello di sottolineare lo status storico della Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'Aggressione Giapponese (1931-1945) come principale teatro orientale della Guerra Mondiale Antifascista e il suo significativo contributo alla vittoria in quest'ultima, ha aggiunto.
La parata mira a "dimostrare la ferma determinazione della Cina nel salvaguardare i risultati della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e l'equità e la giustizia internazionale, e la sua responsabilità nel promuovere la costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso", ha affermato Wu.
Ha aggiunto che mira anche a mostrare la ferma determinazione e la forza dell'Esercito Popolare di Liberazione nel salvaguardare con risolutezza la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi di sviluppo, e nel sostenere incrollabilmente la pace mondiale.
Hu Heping, vice capo esecutivo del Dipartimento di Comunicazione del Comitato Centrale del PCC, ha affermato che gli ex leader e i leader in carica dei Paesi e delle organizzazioni internazionali interessati, nonché gli inviati diplomatici stranieri in Cina, saranno invitati a partecipare agli eventi commemorativi.
Anche i rappresentanti degli amici internazionali che hanno contribuito alla vittoria della Cina contro l'aggressione giapponese, o i loro discendenti, riceveranno inviti, ha aggiunto Hu.
Secondo Hu, la Cina ospiterà una serie di attività commemorative a livello nazionale a partire da luglio. Tra queste, la consegna di medaglie commemorative a veterani, commilitoni e leader militari ancora in vita che hanno partecipato alla guerra contro l'aggressione giapponese, o ai loro discendenti, e l'organizzazione di un incontro intorno al 25 ottobre per commemorare l'80° anniversario della ripresa di Taiwan dall'occupazione giapponese.
people.cn © People's Daily Online