- Scopri di più
Li Qiang presenzia alla cerimonia di apertura del Forum di Davos estivo 2025
![]() |
(25 giugno 2025 - Xinhua/Rao Aimin) |
Il 25 giugno, a Tianjin, il premier del Consiglio di Stato cinese, Li Qiang, ha partecipato alla cerimonia di apertura del Forum di Davos estivo 2025, pronunciando un discorso. All'evento erano presenti il presidente dell'Ecuador, Daniel Noboa, il primo ministro di Singapore, Lawrence Wong, il primo ministro del Kirghizistan, Adylbek Aleshovich Kasymaliev, il primo ministro del Senegal, Ousmane Sonko, il primo ministro del Vietnam, Pham Minh Chinh, insieme a oltre 1700 rappresentanti di vari settori provenienti da più di 90 Paesi e regioni del mondo.
Nel suo discorso, Li Qiang ha sottolineato che tutte le parti dovrebbero abbracciare con fermezza una globalizzazione economica inclusiva e benefica per tutti, salvaguardare il libero scambio e il multilateralismo, promuovendo uno sviluppo stabile dell'economia mondiale.
È necessario in primo luogo risolvere le divergenze attraverso consultazioni alla pari. La Cina è intenzionata a lavorare con i Paesi di tutto il mondo per consolidare le basi di fiducia nella cooperazione economico-commerciale internazionale.
In secondo luogo, è essenziale tutelare gli interessi comuni mediante una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. La Cina continuerà a partecipare attivamente alla collaborazione multilaterale, promuovendo un'elevata qualità nella costruzione congiunta della "Belt and Road".
In terzo luogo, occorre realizzare un reciproco successo attraverso l'espansione delle opportunità. La Cina è pronta a rafforzare ulteriormente la cooperazione industriale con altri Paesi e a condividere i frutti dello sviluppo.
Li Qiang ha inoltre dichiarato che la Cina continuerà ad integrarsi attivamente nel mercato globale, contribuendo con le proprie capacità economiche alle esigenze dell'economia mondiale.
Il governo cinese si impegnerà costantemente a creare un ambiente imprenditoriale di prim'ordine, basato sul mercato, sul rispetto della legge e sugli standard internazionali. Esso manterrà sempre le porte aperte, accogliendo con sincero entusiasmo gli investimenti delle aziende di qualunque Paese che vogliano stabilirsi a lungo termine e crescere insieme alla Cina, collaborando per un futuro migliore.
people.cn © People's Daily Online