- Scopri di più
Premier cinese scambia idee con gli imprenditori al Summer Davos
![]() |
Il premier cinese Li Qiang partecipa al 16° incontro annuale dei Nuovi Campioni, noto anche come Summer Davos, con i rappresentanti del mondo degli affari nella municipalità di Tianjin, Cina settentrionale. (25 giugno 2025 - Xinhua/Wang Ye) |
Il Premier cinese Li Qiang ha partecipato a un simposio in occasione del 16° Incontro Annuale dei Nuovi Campioni, noto anche come Summer Davos, a Tianjin, nella Cina settentrionale, dove ha avuto modo di confrontarsi con gli imprenditori.
Dopo aver ascoltato gli interventi dei rappresentanti, Li ha osservato che l'attuale panorama internazionale è in piena fase di profondi e complessi cambiamenti, che pongono sfide significative allo sviluppo economico globale.
Al simposio hanno partecipato circa 160 rappresentanti del mondo imprenditoriale provenienti da oltre 30 Paesi e regioni.
L'economia cinese ha mantenuto una crescita stabile, basandosi non solo su solide basi di stabilità e miglioramento e su politiche macroeconomiche proattive ed efficaci, ma anche sull'utilizzo efficace delle forze di mercato e delle risorse delle imprese, inclusi i contributi sostanziali delle imprese finanziate dall'estero, ha affermato il Premier.
Allo stesso tempo, la Cina offre un ampio palcoscenico per lo sviluppo delle imprese finanziate dall'estero, ha osservato Li.
Li ha affermato che, di fronte a un mondo in continuo cambiamento e disordine, è essenziale adattarsi ai tempi che cambiano e rispondere in modo proattivo ed efficace alle diverse sfide e rischi, creando un ambiente favorevole allo sviluppo aziendale.
Nel contesto di una profonda ristrutturazione della filiera industriale globale, la qualità e l'efficienza della struttura di approvvigionamento industriale sono particolarmente importanti, ha osservato Li, aggiungendo che la Cina dispone di solide capacità di supporto industriale, con le sue filiere industriali e di approvvigionamento in continua ottimizzazione.
Pur sottolineando l'importanza della velocità di applicazione delle nuove tecnologie e della capacità di aggiornamento tecnologico, Li ha osservato che la Cina dispone anche di una vasta base di utenti per vari prodotti e servizi, facilitando un'interazione efficiente tra innovazione tecnologica e innovazione industriale.
Esistono ampi spazi e opportunità significative per le aziende di tutto il mondo per impegnarsi nella cooperazione scientifica e tecnologica e nell'innovazione collaborativa in Cina, ha aggiunto Li.
Sottolineando l'importanza vitale della stabilità del contesto di sviluppo imprenditoriale, Li ha affermato che l'economia cinese dimostra una stabilità in grado di resistere agli shock esterni e di mantenere il proprio ritmo, e che tale stabilità si riflette ulteriormente nell'impegno costante della Cina ad aprirsi al mondo esterno, consentendo alle imprese multinazionali di raggiungere un maggiore successo e un migliore sviluppo in Cina.
Li ha espresso l'aspettativa che le imprese di diversi Paesi forniscano prodotti e servizi di qualità superiore al mercato cinese e rafforzino la cooperazione tecnologica e industriale con le aziende cinesi, allineando meglio domanda e offerta per ottenere vantaggi reciproci e condividere progressi nell'avanzamento tecnologico e nella competitività industriale.
La Cina continuerà ad accogliere le imprese straniere che investono nel Paese, ha affermato il Premier.
I rappresentanti presenti al simposio hanno affermato di rimanere fiduciosi nelle prospettive economiche della Cina, nell'apertura e nella cooperazione, e che aumenteranno gli investimenti nell'innovazione tecnologica e garantiranno il buon funzionamento delle filiere industriali e di approvvigionamento, ottenendo così un maggiore sviluppo e integrandosi nel processo di sviluppo di alta qualità della Cina.
people.cn © People's Daily Online