- Scopri di più
Ministro degli Esteri cinese incontra gli inviati dell'UE e degli stati membri
![]() |
Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi incontra gli inviati diplomatici in Cina dell'Unione Europea (UE) e dei suoi Stati membri a Beijing, capitale della Cina. (25 giugno 2025 - Xinhua/Pang Xinglei) |
Mercoledì 25 giugno a Beijing, il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato gli inviati diplomatici in Cina dell'Unione Europea (UE) e dei suoi Stati membri.
Wang, anche membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ha affermato che, poiché quest'anno si celebra il 50° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e UE, le due principali forze costruttive del mondo dovrebbero rafforzare la fiducia reciproca, gestire adeguatamente le divergenze, unire le forze e portare il Partenariato Strategico Globale Cina-UE a un nuovo livello.
Wang ha presentato una proposta in tre punti per il futuro sviluppo delle relazioni Cina-UE.
In primo luogo, le due parti dovrebbero mantenere il rispetto reciproco, in particolare rispettando sinceramente i rispettivi interessi fondamentali e le principali preoccupazioni. Wang ha osservato che il raggiungimento della completa riunificazione nazionale è l'aspirazione da tempo coltivata e la missione storica della nazione cinese; la Cina non permetterà mai che la regione di Taiwan venga separata dalla madrepatria.
La Cina spera che l'UE continui ad aderire fermamente al principio di una sola Cina e si opponga ad attività separatiste per "l'indipendenza di Taiwan" in qualsiasi forma, ha sottolineato.
In secondo luogo, le due parti dovrebbero aderire al posizionamento consolidato del loro partenariato. Wang ha affermato che Cina e UE sono partner, non rivali, e certamente non nemici.
Non ci sono controversie territoriali o conflitti geopolitici tra Cina e UE, né tantomeno conflitti di interesse fondamentali, ha affermato Wang, osservando che la Cina spera di collaborare con l'UE per fare della cooperazione la tendenza prevalente nelle relazioni Cina-UE.
In terzo luogo, le due parti dovrebbero aderire al multilateralismo. La Cina sostiene fermamente il sistema internazionale con le Nazioni Unite (ONU) al suo centro, l'ordine internazionale fondato sul diritto internazionale e le norme fondamentali delle relazioni internazionali basate sugli scopi e sui principi della Carta delle Nazioni Unite, ha affermato Wang, osservando che la Cina sostiene costantemente i colloqui di pace e rifiuta l'uso della forza.
Le tre iniziative globali, la Belt and Road Initiative e, in particolare, la visione di costruire una comunità umana dal futuro condiviso – tutte proposte dal Presidente cinese Xi Jinping – hanno contribuito con la saggezza e le soluzioni della Cina alla comunità internazionale.
"La Cina e l'UE dovrebbero seguire le tendenze del momento, migliorare la comprensione, costruire la fiducia, raggiungere il successo reciproco e illuminare il mondo", ha aggiunto Wang.
Il capo della delegazione dell'UE in Cina e gli inviati diplomatici degli Stati membri dell'UE in Cina hanno affermato che la Cina è sempre stata un partner importante per l'UE.
L'UE è disposta a collaborare strettamente con la Cina per il futuro, a sviluppare una relazione UE-Cina costruttiva e stabile, ad affrontare le sfide globali, a sostenere il multilateralismo e a promuovere la pace e la sicurezza nel mondo, hanno affermato.
people.cn © People's Daily Online