Esperto italiano: Cina e Italia attendono maggiori collaborazioni verdi

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 30 giugno 2025

Nonostante le sfide globali legate al clima e all'economia, Cina e Italia hanno un enorme potenziale di cooperazione per lo sviluppo sostenibile, ha affermato un esperto italiano.

"Il vantaggio competitivo della Cina nelle industrie sostenibili può contribuire a colmare il divario tecnologico che l'Italia si trova ad affrontare", ha affermato Andrea Appolloni, professore di management presso l'Università di Roma Tor Vergata, in un'intervista rilasciata a Xinhua giovedì 26 giugno.

"Legami più forti potrebbero portare a soluzioni concrete, soprattutto in settori chiave come i veicoli elettrici, le reti intelligenti e la produzione pulita", ha aggiunto.

Appolloni ha rilasciato queste dichiarazioni mentre l'Italia è alle prese con l'intensificarsi delle pressioni climatiche. Una recente ondata di caldo ha messo a dura prova l'agricoltura, l'energia e le infrastrutture del Paese, spingendo a chiedere una transizione verde più rapida.

In questo contesto, Appolloni ha osservato che il percorso dell'Italia verso la sostenibilità sta incontrando ostacoli su più fronti, tra cui l'aumento dei costi interni e la limitazione degli investimenti, nonché un rallentamento più ampio in Europa che sta frenando la domanda di esportazioni e distogliendo risorse dagli sforzi per la sostenibilità.

I rapidi progressi della Cina nell'ultimo decennio nel campo dell'energia pulita, dei veicoli elettrici e delle tecnologie verdi l'hanno posizionata come un partner cruciale, ha affermato.

Una più forte cooperazione Cina-Italia può aiutare entrambi i Paesi a resistere agli sconvolgimenti della filiera di approvvigionamento globale e alle tensioni commerciali, ha affermato Appolloni, aggiungendo che, costruendo fiducia e allineando gli standard, Cina e Italia potrebbero trasformare le attuali sfide climatiche in opportunità per una crescita più resiliente.

Mentre la concorrenza e la geopolitica rimodellano i mercati globali, la svolta dell'Italia verso legami più profondi con la Cina potrebbe essere un passo fondamentale per garantire le sue ambizioni verdi per gli anni a venire, ha aggiunto.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto