Airbus punta a crescere ulteriormente nel mercato cinese

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 30 giugno 2025
Airbus punta a crescere ulteriormente nel mercato cinese
Cerimonia di consegna del 700° aereo della famiglia A320 assemblato da Airbus Tianjin alla Chengdu Airlines, a Tianjin, Cina settentrionale. (8 luglio 2024 - Xinhua/Li Ran)

Quarant'anni dopo la consegna del suo primo aereo alla Cina continentale, Airbus punta a un'ulteriore crescita nel più grande mercato nazionale per i suoi aeromobili.

Attualmente, circa 2.200 aerei Airbus sono in servizio in Cina, rappresentando oltre il 50% del mercato dell'aviazione civile cinese, rispetto a meno del 10% nel 1995, secondo Airbus China.

Nonostante decenni di rapido sviluppo, l'industria aeronautica cinese è tutt'altro che satura e ha ancora un enorme potenziale di crescita, ha affermato George Xu, vicepresidente esecutivo e CEO di Airbus China. Airbus stima che la Cina avrà bisogno di circa 9.000 nuovi aerei nei prossimi 20 anni.

Come esempio di cooperazione high-tech tra Cina ed Europa, la collaborazione tra Airbus e Cina comprende ricerca e sviluppo, produzione e assemblaggio finale, supporto operativo, smantellamento e riciclaggio dopo il ritiro.

Dal suo lancio nel 2008, la linea di assemblaggio finale della famiglia Airbus A320 di Tianjin ha prodotto circa un terzo degli oltre 2.000 aeromobili Airbus attualmente in servizio nella flotta cinese, consegnandoli anche a clienti in Europa, Asia e Medio Oriente. Si prevede che la seconda linea di assemblaggio finale della famiglia A320 a Tianjin sarà completata entro la fine di quest'anno e inizierà la produzione all'inizio del prossimo anno, raddoppiando così la capacità produttiva in Cina.

Attualmente, circa 200 fornitori in Cina supportano la produzione degli aeromobili commerciali Airbus, con un valore totale di tale cooperazione industriale che supera 1 miliardo di dollari all'anno, secondo Airbus China.

Nell'ambito delle celebrazioni per i 40 anni di attività di Airbus in Cina, il 25 giugno è stato avviato congiuntamente da Airbus, dalla China Civil Aviation Science Popularization Foundation e dal Museo dell'Aviazione Civile di Beijing un progetto di ammodernamento del primo aereo Airbus, un A310, consegnato in Cina nel 1985 e ritirato dal servizio nel 2006.

La cooperazione tra Airbus e la Cina è un modello vantaggioso per entrambe le parti, che non solo ha contribuito allo sviluppo dell'industria aeronautica cinese e della filiera aeronautica globale, ma ha anche aumentato significativamente la quota di mercato di Airbus in Cina, migliorandone al contempo la competitività e la resilienza industriale, ha affermato Xu.

"I fornitori cinesi, come l'Aviation Industry Corporation of China e molte imprese private, hanno dimostrato una forte competitività. Sulla base di questa competitività, approfondiremo la cooperazione con diversi fornitori e collaboreremo con la filiera di approvvigionamento cinese per raggiungere una situazione vantaggiosa per tutti", ha affermato Xu. "Credo che la Cina svolgerà un ruolo molto importante nel contribuire a rafforzare la filiera di approvvigionamento globale dell'aviazione in futuro".

In futuro, c'è molto potenziale da sfruttare in termini di cooperazione nella decarbonizzazione, nella digitalizzazione e nell'intelligence, ha affermato Xu, aggiungendo che la Cina possiede molti punti di forza in questi settori.

"Airbus si impegna a essere un partner affidabile a lungo termine per l'aviazione civile cinese e a contribuire maggiormente allo sviluppo di alta qualità dell'aviazione civile cinese", ha concluso Xu.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto