Il Ministero del Commercio cinese afferma che il dialogo e la cooperazione sono la strada giusta mentre gli Stati Uniti revocano le restrizioni commerciali

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 04 luglio 2025

Il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato venerdì 4 luglio che il dialogo e la cooperazione rappresentano la strada giusta da seguire, in risposta alla revoca da parte degli Stati Uniti di una serie di restrizioni economiche e commerciali nei confronti della Cina.

Un portavoce del Ministero ha rilasciato queste dichiarazioni in risposta a una domanda dei media in merito alle recenti notizie secondo cui alcune aziende cinesi avrebbero ricevuto notifiche dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti in merito alla ripresa delle esportazioni verso la Cina di prodotti come software per l'automazione della progettazione elettronica, etano e motori aeronautici.

Il portavoce ha confermato che, a seguito dei recenti colloqui economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti a Londra, entrambe le parti hanno finalizzato i dettagli di attuazione per realizzare l'importante consenso raggiunto dai due capi di Stato durante i colloqui telefonici del 5 giugno e per consolidare i risultati dei colloqui economici e commerciali di Ginevra.

Nell'ambito di questo processo, la Cina sta esaminando le domande di licenza di esportazione per i prodotti controllati idonei in conformità con le leggi e i regolamenti, mentre gli Stati Uniti hanno adottato misure corrispondenti per rimuovere alcune misure restrittive e ne hanno informato la parte cinese, ha affermato il portavoce.

Descrivendo il quadro raggiunto durante i colloqui economici e commerciali di Londra come "conquistato a fatica", il portavoce ha sottolineato che il dialogo e la cooperazione rappresentano la strada giusta da seguire, mentre minacce e coercizioni "non portano da nessuna parte".

Il portavoce ha esortato gli Stati Uniti a riconoscere pienamente la natura reciprocamente vantaggiosa dei legami economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti, a continuare a venire incontro alla Cina e a correggere ulteriormente le sue pratiche errate per attuare congiuntamente l'importante consenso raggiunto dai due capi di Stato e promuovere congiuntamente lo sviluppo costante e a lungo termine delle relazioni economiche e commerciali bilaterali.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto