- Scopri di più
Premier cinese invita i BRICS a essere l'avanguardia nel promuovere la riforma della governance globale
![]() |
Il Premier cinese Li Qiang ha affermato domenica 6 luglio che i Paesi BRICS dovrebbero impegnarsi a diventare l'avanguardia nel promuovere la riforma della governance globale.
Li ha rilasciato queste dichiarazioni durante il suo intervento alla sessione plenaria "Pace, sicurezza e riforma della governance globale" del 17° Summit dei BRICS, invitando il blocco a salvaguardare la pace e la tranquillità nel mondo e a promuovere la risoluzione pacifica delle controversie.
I leader dei Paesi BRICS hanno partecipato all'incontro, presieduto dal Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.
Li ha affermato che attualmente si stanno verificando cambiamenti mai visti in un secolo, che le regole e l'ordine internazionale sono gravemente messi in discussione e che l'autorità e l'efficacia delle istituzioni multilaterali continuano a indebolirsi.
La visione di governance globale presentata dal Presidente cinese Xi Jinping, caratterizzata da ampie consultazioni, contributi congiunti e benefici condivisi, ha ulteriormente dimostrato il suo valore attuale e la sua importanza pratica, ha affermato Li.
Di fronte a crescenti conflitti e divergenze, è necessario rafforzare un'ampia consultazione basata sull'uguaglianza e sul rispetto reciproco; di fronte a interessi comuni profondamente intrecciati, è necessario perseguire un contributo congiunto attraverso la solidarietà; di fronte a opportunità di sviluppo reciprocamente vantaggiose, è necessario mantenere una mentalità aperta per ricercare il successo reciproco e i benefici condivisi, ha affermato Li.
In quanto forza trainante del Sud Globale, i Paesi BRICS dovrebbero sostenere l'indipendenza e l'autosufficienza, dimostrare senso di responsabilità e svolgere un ruolo più significativo nella costruzione di consenso e sinergie, ha osservato Li.
Il Premier cinese ha invitato il gruppo a mantenere saldi principi di moralità e giustizia e a ricercare soluzioni fondamentali basate sui meriti di ogni questione.
I Paesi BRICS dovrebbero inoltre concentrarsi sullo sviluppo e rafforzare i motori della crescita economica, ha affermato Li, aggiungendo che dovrebbero guidare attivamente la cooperazione allo sviluppo e sfruttare il potenziale di crescita dei settori emergenti.
Ricordando che la Cina istituirà quest'anno un centro di ricerca Cina-BRICS sulle nuove forze produttive di qualità, Li ha anche annunciato l'istituzione di una borsa di studio per i Paesi BRICS per facilitare la crescita dei talenti in settori come l'industria e le telecomunicazioni.
È essenziale che i Paesi BRICS promuovano l'inclusività e favoriscano gli scambi e l'apprendimento reciproco tra le civiltà, ha affermato Li, invitando i Paesi ad agire come promotori della coesistenza armoniosa delle civiltà, impegnandosi a garantire che le diverse civiltà prosperino insieme attraverso il reciproco rafforzamento.
La Cina è pronta a collaborare con gli altri Paesi BRICS per promuovere la governance globale in una direzione più giusta, equa, efficiente e ordinata, lavorando collettivamente per costruire un mondo migliore, ha concluso.
I leader dei Paesi partecipanti all'incontro hanno osservato che il meccanismo di cooperazione dei BRICS ha continuato a rafforzarsi e a diventare più rappresentativo, con una crescente influenza internazionale.
Ha fornito un'importante piattaforma ai Paesi del Sud del mondo per difendere il loro diritto allo sviluppo, sostenere l'equità e la giustizia internazionale e partecipare alla riforma del sistema di governance globale, hanno affermato.
In un mondo sempre più turbolento, in cui l'unilateralismo e il protezionismo sono in aumento, i Paesi BRICS dovrebbero rafforzare la solidarietà e il coordinamento, difendere gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, sostenere e praticare il multilateralismo e contribuire maggiormente alla promozione dello sviluppo comune, al miglioramento della governance globale e alla promozione di una pace e una prosperità durature nel mondo.
L'incontro ha adottato la Dichiarazione di Rio de Janeiro del 17° Vertice dei BRICS.
people.cn © People's Daily Online