- Scopri di più
Parchi a tema in forte espansione evidenziano il potenziale turistico e di consumo della Cina
Vista del LEGOLAND Shanghai Resort a Shanghai, nella Cina orientale. (3 luglio 2025 - Xinhua/Ding Ting) |
L'apertura del LEGOLAND Shanghai Resort nella Cina orientale ha dato nuovo impulso al fiorente settore dei parchi a tema del Paese, riflettendo il miglioramento e il potenziale dei consumi della Cina, nonché il suo impegno ad aprirsi al mondo.
Il resort di Shanghai, attualmente il più grande LEGOLAND al mondo e il primo in Cina, offre una nuova opzione di intrattenimento per i cittadini cinesi e gli stranieri che visitano questa metropoli.
L'industria culturale e quella turistica stanno diventando importanti motori di crescita, con l'economia cinese che si sta orientando verso un modello orientato ai consumi.
All'inizio di quest'anno, il governo cinese ha posto tra le sue principali priorità l'aumento dei consumi e lo stimolo della domanda interna a tutti i livelli. Ha sollecitato maggiori sforzi per promuovere nuove forme di impresa culturale e sviluppare vigorosamente l'industria turistica. Nel frattempo, le autorità hanno anche promesso servizi migliori e supporto agli investitori stranieri, con l'obiettivo di rendere la Cina una destinazione privilegiata per loro.
I parchi a tema finanziati dall'estero hanno attestato questi impegni e beneficiato da essi. In particolare, lo Shanghai Disney Resort e l'Universal Beijing Resort hanno ottenuto un grande successo.
Una domanda più diversificata di prodotti turistici sta guidando un miglioramento dell'offerta di questo vivace settore. Per i turisti che viaggiano durante le vacanze estive o in famiglia, i viaggi tematici o le esperienze full-immersion stanno diventando scelte popolari. Ciò significa che si prevede che i parchi a tema garantiranno un forte aumento di visitatori.
La crescita dei consumi turistici ha contribuito alla resilienza del mercato dei consumatori cinese. Nel primo trimestre del 2025, il numero di viaggi turistici nazionali ha raggiunto oltre 1,79 miliardi, con una crescita annua del 26,4%. La spesa turistica totale ha raggiunto i 1,8 trilioni di yuan (209,7 miliardi di dollari) in questo periodo, con un aumento del 18,6% su base annua.
Grazie alle politiche cinesi di esenzione visti e alle misure correlate, la popolarità di viaggi e shopping in Cina tra gli stranieri è aumentata, contribuendo allo sviluppo turistico del Paese. Shanghai, un esempio lampante in questo senso, ha accolto quasi 1,26 milioni di turisti stranieri nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 61,9% su base annua.
Secondo il Ministero della Cultura e del Turismo, da luglio ad agosto le autorità locali organizzeranno 4.300 attività e forniranno sussidi per un totale di 570 milioni di yuan per incentivare i consumi culturali e turistici.
La fiorente industria del turismo sta imprimendo slancio all'economia cinese, che è cresciuta del 5,4% nel primo trimestre del 2025 e punta a un'espansione di circa il 5% quest'anno.
people.cn © People's Daily Online