La Cina replica alle misure restrittive imposte dal Canada sulle importazioni di acciaio

(CRI Online)lunedì 21 luglio 2025

Il 18 luglio, il portavoce del Ministero del Commercio cinese ha risposto alle domande dei giornalisti riguardo le nuove misure restrittive del governo canadese per le importazioni di acciaio.

Un giornalista ha chiesto un commento sull'annuncio del 16 luglio, ora locale, del Ministero delle Finanze canadese pubblicato sul sito web, che ha dichiarato l'intenzione, a partire dal 1° agosto, di estendere le quote tariffarie sull'importazione di acciaio, restringere quelle esistenti, applicare tasse aggiuntive sulle importazioni extra-quota e imporre dazi aggiuntivi del 25% sulle importazioni di acciaio da tutti i paesi non statunitensi che contengono acciaio fuso e colato cinese.

Il portavoce del Ministero del Commercio ha risposto di aver preso nota dell'annuncio canadese. "Con il pretesto di proteggere la propria industria - ha spiegato -, il Canada ha adottato misure unilaterali, come l'imposizione di dazi su prodotti con componenti in acciaio cinese, violando le regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), destabilizzando l'ordine del commercio internazionale e danneggiando gli interessi cinesi. Queste azioni rappresentano un chiaro esempio di unilateralismo e protezionismo. La Cina esprime profondo dissenso e si oppone fermamente".

Inoltre, ha precisato che le difficoltà dell'industria siderurgica canadese derivano principalmente dai dazi unilaterali degli Stati Uniti. "Tuttavia, il governo canadese, invece di affrontare il vero problema, trasferisce i danni ai partner commerciali, inclusa la Cina. Questo approccio è irragionevole, privo di fondamento giuridico e controproducente, rischiando di compromettere gravemente la cooperazione economico-commerciale sino-canadese".

Il portavoce ha concluso: "Nell'interesse del sistema commerciale multilaterale e delle relazioni sino-canadesi, la Cina invita il Canada a correggere immediatamente i propri errori e a revocare queste misure. Le autorità cinesi adotteranno ogni misura necessaria per difendere con determinazione i diritti e gli interessi legittimi delle imprese cinesi".

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto