Beijing: Li Qiang e Ursula von der Leyen al Convegno degli imprenditori Cina-UE

(CRI Online)venerdì 25 luglio 2025
Beijing: Li Qiang e Ursula von der Leyen al Convegno degli imprenditori Cina-UE

Nel pomeriggio del 24 luglio, il Premier cinese Li Qiang e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen hanno partecipato congiuntamente al Convegno degli imprenditori cinesi ed europei presso la Grande Sala del Popolo di Beijing.

Dopo aver ascoltato gli interventi dei rappresentanti delle imprese di entrambe le parti, il Premier cinese Li Qiang ha dichiarato che l'attuale ordine economico e commerciale internazionale è sottoposto a gravi pressioni e che la cooperazione tra Cina e UE assume oggi una rilevanza strategica ancora maggiore. Ha suggerito di rafforzare la collaborazione in settori come il commercio dei servizi, l'innovazione scientifica e tecnologica, l'economia verde e la cooperazione nei mercati terzi, per individuare nuovi punti di crescita condivisa. Il Premier cinese ha espresso il suo auspicio che le imprese di entrambe le parti riescano a mantenere un atteggiamento aperto, a rispondere alle esigenze reciproche e ad approfondire una congiunta cooperazione nei campi di investimenti industriali, ricerca e sviluppo congiunto ed espansione del mercato. Ha ribadito che la Cina continuerà ad ampliare la propria apertura ad alto livello verso l'esterno, a rafforzare la tutela della proprietà intellettuale e a garantire una concorrenza leale. Ha inoltre invitato le imprese europee a investire nel mercato cinese, auspicando che l'UE offra un ambiente imprenditoriale equo, imparziale e non discriminatorio alle imprese cinesi che desiderano operare in Europa.

Nel suo discorso, von der Leyen ha affermato che l'UE è intenzionata a cogliere l'occasione del 50º anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche con la Cina per rafforzare la cooperazione in ambiti come il commercio e gli investimenti, promuovere congiuntamente la stabilità delle filiere industriali e di approvvigionamento, affrontare in modo appropriato le divergenze e creare un contesto favorevole per la cooperazione e gli affari. Ha sottolineato che l'UE non ha intenzione di disaccoppiarsi dalla Cina e accoglie con favore gli investimenti delle imprese cinesi nel continente europeo.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto