- Scopri di più
Li Qiang, António Costa e Ursula von der Leyen co-presiedono il 25° Vertice Cina-UE
![]() |
Il pomeriggio del 24 luglio presso la Grande Sala del Popolo di Beijing, il Premier cinese Li Qiang ha presieduto insieme al Presidente del Consiglio Europeo António Costa e alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il 25° Vertice tra Cina e Unione Europea.
Per l'occasione, Li Qiang ha affermato che Cina e UE hanno ampi interessi comuni e non hanno rilevanti conflitti di interessi. Indipendentemente dai cambiamenti nello scenario internazionale, la cooperazione dovrebbe essere il tono fondamentale delle relazioni Cina-UE. Di fronte all'attuale contesto internazionale caratterizzato da instabilità e cambiamenti, Cina e UE dovrebbero cooperare ancora più strettamente. Il Premier cinese ha sottolineato che la parte cinese è intenzionata ad ampliare con l'UE la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nei settori del commercio, degli investimenti, del verde, della scienza e tecnologia, garantire la stabilità delle filiere industriali e di approvvigionamento, e persistere nel risolvere adeguatamente divergenze e attriti attraverso il dialogo e la consultazione, al fine di ottenere maggiori risultati. Il Premier Li Qiang ha espresso la speranza che l'UE aderisca ai principi di mercato, fornendo alle imprese cinesi che investono in Europa un ambiente imprenditoriale equo, giusto e non discriminatorio. Le due parti, ha aggiunto, devono rafforzare ulteriormente la collaborazione multilaterale, salvaguardare insieme il multilateralismo e il libero scambio, e difendere l'equità e la giustizia internazionale nonché l'ordine economico-commerciale globale.
António Costa e Ursula von der Leyen hanno dichiarato che la cooperazione UE-Cina è fondamentale per la prosperità e la stabilità globale. L'UE si impegna a sviluppare e approfondire un partenariato stabile e a lungo termine con la Cina, intende rafforzare il dialogo e la comunicazione con la parte cinese, accrescere la comprensione reciproca, e gestire adeguatamente le reciproche preoccupazioni, portando avanti la cooperazione nei settori commerciali e degli investimenti, ecc. I due leader dell'UE hanno inoltre ribadito la necessità di salvaguardare la stabilità delle filiere industriali e di approvvigionamento, affrontare insieme le sfide globali, sostenere il ruolo centrale dell'OMC nelle relazioni economiche e commerciali internazionali e salvaguardare insieme il multilateralismo.
Al termine del vertice, le due parti hanno rilasciato congiuntamente la "Dichiarazione congiunta dei leader Cina-UE sulla lotta al cambiamento climatico".
people.cn © People's Daily Online