- Scopri di più
Media finlandesi: la Cina emerge come leader dell'energia verde, offrendo opportunità di cooperazione all'Europa
La Cina ha assunto un ruolo guida nello sviluppo globale dell'energia verde e l'Europa trarrà beneficio da una cooperazione più stretta e approfondita con il Paese, in un contesto di crescente domanda di tecnologie pulite, ha riportato mercoledì 30 luglio il quotidiano economico finlandese Kauppalehti.
La Cina si è affermata come il principale installatore di energie rinnovabili al mondo e un importante produttore di tecnologie pulite chiave, tra cui pannelli solari, veicoli elettrici e batterie agli ioni di litio. Il suo successo è attribuito alla pianificazione strategica a lungo termine e al sostanziale sostegno statale nell'ultimo decennio, ha affermato Kauppalehti.
Kauppalehti ha anche sottolineato il crescente contributo della Cina alla ricerca globale sulle energie pulite. I ricercatori cinesi pubblicano ora un numero significativamente maggiore di articoli scientifici di grande impatto sulle tecnologie pulite rispetto ad altri Paesi, a dimostrazione della crescente capacità di innovazione oltre che della forza produttiva.
Sebbene le dimensioni e i progressi della Cina nella ricerca abbiano posto alcune sfide ai produttori europei, gli esperti finlandesi ritengono che l'ampia disponibilità di tecnologie cinesi economicamente vantaggiose abbia contribuito ad accelerare la transizione verde dell'Europa, ha affermato il quotidiano.
"Grazie ai bassi costi, l'energia solare e le soluzioni per le batterie sono ora moderatamente redditizie in Finlandia", ha affermato Janne Peljo, esperto di climatologia presso la Confederazione delle Industrie Finlandesi (EK), sottolineando che il miglioramento del rapporto costi-prestazioni nell'ultimo decennio ha sostenuto l'implementazione locale di tecnologie per l'energia pulita.
Invece di considerare i progressi della Cina come una minaccia, Kauppalehti ha suggerito che dovrebbero essere visti come un'opportunità, che richiede un dialogo più approfondito, innovazione congiunta e una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra Europa e Cina per il raggiungimento degli obiettivi climatici globali.
Gli analisti finlandesi hanno osservato che, mentre l'Europa dovrebbe rafforzare la propria resilienza attraverso la diversificazione e l'innovazione, è altrettanto importante mantenere legami stabili e costruttivi con la Cina nel campo dell'energia verde.
La cooperazione internazionale in ricerca e sviluppo sarà fondamentale anche per far progredire la prossima generazione di tecnologie pulite. Una sana concorrenza con le industrie cinesi potrebbe anche incoraggiare l'innovazione europea, ha dichiarato Juuso Kaaresvirta, economista senior della Banca di Finlandia.
La Finlandia, da parte sua, potrebbe svolgere un ruolo speciale. Mentre l'Europa cerca di costruire le proprie filiere di approvvigionamento, l'esperienza della Finlandia nell'estrazione mineraria sostenibile e nella scienza dei materiali potrebbe contribuire a iniziative più ampie in tutto il continente. "Ci aprirà delle ottime opportunità economiche", ha affermato Peljo.
people.cn © People's Daily Online