Economista spagnolo afferma che l'UE trae pochi vantaggi dal nuovo accordo tariffario con gli Stati Uniti

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 04 agosto 2025
Economista spagnolo afferma che l'UE trae pochi vantaggi dal nuovo accordo tariffario con gli Stati Uniti
L'edificio Berlaymont, sede della Commissione Europea, a Bruxelles, in Belgio. (29 gennaio 2025 - Xinhua/Meng Dingbo)

L'Unione Europea (UE) ha poco da guadagnare dal suo nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti, e la Germania sarà probabilmente il principale perdente del blocco, ha dichiarato recentemente a Xinhua Sergi Basco, professore associato di Economia all'Università di Barcellona.

Basco ha affermato che l'unico risultato "positivo" dell'accordo per l'Europa, in base al quale gli Stati Uniti imporranno un dazio di base del 15% sui prodotti dell'UE, mentre molte esportazioni statunitensi verso l'Europa non saranno soggette a dazi, è che tale dazio "invece del 30%, sarà del 15%".

Ha osservato che la Germania probabilmente "sarà il Paese a perdere di più", essendo il maggiore esportatore dell'UE verso gli Stati Uniti.

I dazi "probabilmente causeranno un calo delle vendite di auto tedesche negli Stati Uniti" e danneggeranno anche l'industria automobilistica spagnola, "perché molti dei veicoli venduti dalla Germania utilizzano componenti realizzati in Spagna", ha aggiunto Basco.

Basco ha criticato i leader europei per essere stati troppo cedevoli nel gestire l'accordo commerciale, sottolineando che l'UE ha gli strumenti per contrastare le pressioni degli Stati Uniti.

"Non so se sia perché i negoziati sono stati ostacolati dalla presenza di voci diverse, ma mi sembra che la loro reazione sia stata debole", ha affermato.

Nel frattempo, Basco ha avvertito che è "importante" sottolineare che l'accordo commerciale è "un accordo non vincolante", citando una dichiarazione della Commissione Europea che sottolinea che le due parti "proseguiranno i negoziati, in linea con le rispettive procedure interne, per attuare pienamente l'accordo politico".

Ha osservato che la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha descritto l'accordo commerciale come un "quadro", aggiungendo che l'accordo richiederà l'approvazione di tutti i 27 Stati membri dell'UE, i cui ambasciatori si incontreranno lunedì 4 agosto.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto