- Scopri di più
Campionato Nazionale RoboMaster 2025 si conclude a Shenzhen
![]() |
Il robot di fanteria del team Jiaolong della Shanghai Jiao Tong University scala una rampa durante la competizione a Shenzhen, nella provincia del Guangdong. (3 agosto 2025 - Foto per gentile concessione dell'organizzazione RoboMaster 2025) |
Il Campionato Nazionale RoboMaster 2025, parte della 24a Competizione Universitaria di Robotica cinese, si è concluso domenica 3 agosto a Shenzhen, nella provincia del Guangdong, mettendo in mostra la robotica all'avanguardia e un'agguerrita competizione tra team universitari provenienti da tutta la Cina.
Il Team Jiaolong della Shanghai Jiao Tong University si è aggiudicato il titolo di campione nazionale, seguito dal Team RoboWalker della University of Science and Technology of China e dal South China Tiger Team della South China University of Technology.
Un punto culminante della competizione di quest'anno è stato il progresso tecnologico in diverse tipologie di robot, con un campo di gioco migliorato e sfide che includevano gradini secondari e tunnel stretti. Questo ha incoraggiato i team a sviluppare telai bilanciati con gambe su ruote e algoritmi avanzati di controllo del movimento.
Il robot di fanteria campione è dotato di un modulo di edge computing che utilizza reti neurali per identificare le piastre corazzate nemiche, eseguendo simultaneamente la previsione del movimento e il calcolo balistico per supportare attacchi dinamici precisi a lungo raggio. Questa tecnologia non solo migliora le prestazioni in combattimento, ma promuove anche l'applicazione di algoritmi visivi all'avanguardia come il deep learning in ambienti dinamici complessi.
In un ciclo di preparazione di 365 giorni, i partecipanti hanno vissuto un'esperienza ingegneristica a spettro completo, trasformando la teoria in applicazioni pratiche.
In qualità di ingegneri e imprenditori, hanno svolto analisi dei requisiti, progettazione di soluzioni, prototipazione, debugging e ottimizzazione iterativa. Hanno inoltre guidato team multidisciplinari che spaziavano da meccanica, elettronica, algoritmi e visione computerizzata, affrontando complesse sfide di collaborazione interdisciplinare.
people.cn © People's Daily Online