Accordo IG Cina-UE: più tutela, più export, più scelta per i consumatori

(CRI Online)giovedì 07 agosto 2025

Dall'inizio dell'anno, grazie all'Accordo bilaterale sulle Indicazioni Geografiche (IG) firmato tra la Cina e l'Unione Europea, le esportazioni di prodotti a indicazione geografica tra le due parti hanno registrato un aumento, con un ampliamento delle categorie coinvolte, che ora includono anche prodotti agricoli, manufatti artigianali e alimenti tipici. Ciò offre ai consumatori una gamma più ampia di scelte di qualità.

Con il riconoscimento reciproco delle IG tra Cina e UE, prodotti come la birra bavarese della Germania e l'uva secca di Turpan in Cina hanno superato con successo le verifiche di tracciabilità dell'intera filiera, ottenendo un livello di tutela più elevato nei rispettivi mercati.

Nella prossima fase, le istituzioni competenti delle due parti continueranno ad ampliare l'elenco dei prodotti reciprocamente riconosciuti, dando priorità ai beni di largo consumo come tè, vino e latticini, e rafforzando al contempo la cooperazione nella costruzione di sistemi normativi comuni per promuovere la diffusione del consumo di qualità.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto