Il commercio estero cinese rimane su un percorso di crescita stabile

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 08 agosto 2025

Il commercio estero cinese rimarrà resiliente nella seconda metà del 2025, alimentato dalla forte crescita delle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia, dalla vivace attività del settore privato e dai legami più stretti con i mercati emergenti, hanno affermato giovedì 7 agosto funzionari governativi ed esportatori.

Hanno osservato che la costante performance delle esportazioni cinesi, trainata in particolare dalle aziende private, sottolinea la robusta domanda globale di prodotti meccanici ed elettrici ad alta tecnologia del Paese e facilita la sua più profonda integrazione nelle filiere industriali regionali e globali.

Il commercio estero cinese è cresciuto del 3,5% su base annua, raggiungendo i 25,7 trilioni di yuan (3,6 trilioni di dollari) nei primi sette mesi del 2025, mentre le esportazioni sono aumentate del 7,3% su base annua, raggiungendo i 15,31 trilioni di yuan, secondo i dati pubblicati giovedì dall'Amministrazione Generale delle Dogane. Solo a luglio, il valore degli scambi commerciali del Paese è cresciuto del 6,7%, raggiungendo i 3,91 trilioni di yuan.

Lyu Daliang, direttore del dipartimento di statistica e analisi dell'Amministrazione Generale delle Dogane, ha affermato che, nonostante un contesto esterno complesso, il commercio estero della Cina ha mantenuto un costante slancio di crescita, mentre la sua struttura commerciale ha continuato a ottimizzarsi, con i prodotti ad alta tecnologia che svolgono un ruolo sempre più fondamentale nel sostenere l'espansione complessiva.

Il commercio cinese di prodotti high-tech, tra cui macchinari di fascia alta e veicoli elettrici, ha raggiunto i 5,1 trilioni di yuan da gennaio a luglio, con un aumento dell'8,4% su base annua, contribuendo per il 45,4% alla crescita complessiva del commercio estero durante questo periodo.

"Dall'inizio dell'anno, le imprese private hanno risposto attivamente ai cambiamenti e hanno continuato a fungere da forza stabilizzatrice del commercio estero cinese", ha affermato Lyu.

In particolare, il valore del commercio estero delle aziende private cinesi è stato pari a 14,68 trilioni di yuan negli ultimi sette mesi, con un aumento del 7,4% su base annua, pari al 57,1% del valore totale del commercio estero nazionale, con un incremento di 2,1 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Chen Bin, vicedirettore del comitato di esperti della China Machinery Industry Federation con sede a Beijing, ha affermato che queste tendenze "non solo hanno gettato solide basi affinché il commercio estero della Cina continui a seguire una traiettoria di crescita stabile nella seconda metà dell'anno, ma riflettono anche un riallineamento strutturale più profondo".

Chen ha affermato che, spinte dall'ammodernamento industriale e dalla rapida crescita dell'economia digitale, stanno emergendo nuove opportunità in settori quali l'accumulo di energia, la robotica industriale e gli strumenti di produzione basati sull'intelligenza artificiale, aggiungendo che questi settori stanno rapidamente emergendo come nuovi motori di crescita commerciale.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto