Xi Jinping emana direttive per il disastro alluvionale nella contea di Yuzhong

(CRI Online)lunedì 11 agosto 2025
Xi Jinping emana direttive per il disastro alluvionale nella contea di Yuzhong

Dal 7 agosto, piogge intense e prolungate hanno colpito la contea di Yuzhong, nella città di Lanzhou, provincia del Gansu, scatenando devastanti piene torrentizie. Il bilancio provvisorio delle ore 15:30 dell'8 agosto registra 10 vittime e 33 dispersi.

In seguito al disastro, il Segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, Capo di Stato e Presidente della Commissione Militare Centrale, Xi Jinping, ha attribuito massima priorità alla situazione, emanando direttive importanti. Ha evidenziato come le piogge torrenziali persistenti che hanno devastato la contea di Yuzhong e altre zone abbiano causato gravi perdite umane. L'urgenza immediata consiste nel mobilitare ogni risorsa per le operazioni di ricerca e soccorso dei dispersi, evacuare e assistere le popolazioni a rischio, minimizzare il numero di vittime e ripristinare rapidamente le infrastrutture di comunicazione e trasporto.

Considerata la crescente frequenza di fenomeni meteorologici estremi, tutte le amministrazioni regionali e gli organismi competenti devono combattere con fermezza ogni negligenza, rafforzare i sistemi di previsione e allerta, intensificare il monitoraggio e la mitigazione dei rischi, consolidare i servizi di guardia per le emergenze e attuare misure specifiche per la prevenzione alluvionale e la gestione disastri, garantendo la sicurezza della popolazione durante la stagione monsonica.

Li Qiang, membro permanente dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e premier del Consiglio di Stato, ha impartito direttive sottolineando l'accelerazione delle operazioni di ricerca e soccorso per dispersi e intrappolati, il rafforzamento delle operazioni di emergenza, il ripristino tempestivo delle infrastrutture di comunicazione e trasporto danneggiate, oltre all'evacuazione e ricollocamento della popolazione colpita. "Attualmente ci troviamo ancora nella fase critica della prevenzione alluvionale, la Commissione Statale per la Prevenzione delle Inondazioni e la Mitigazione della Siccità deve guidare le amministrazioni locali e gli enti competenti nel rafforzare la sorveglianza, attuare integralmente le responsabilità, intensificare il monitoraggio meteorologico-idrologico e l'allerta, migliorare la prevenzione e la risposta alle calamità, compiendo ogni sforzo possibile per minimizzare le vittime", ha precisato Li Qiang.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto