Conversazione telefonica tra Xi Jinping e il Presidente brasiliano

(CRI Online)martedì 12 agosto 2025

Il 12 agosto il Presidente cinese, Xi Jinping, su richiesta, ha avuto una conversazione telefonica con il Presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva.

Durante la conversazione, Xi Jinping ha sottolineato che le relazioni tra Cina e Brasile si trovano nel loro momento storico migliore. Insieme alla parte brasiliana, la Cina, cogliendo le opportunità e rafforzando il coordinamento generale, è intenzionata a creare ulteriori risultati di cooperazione reciprocamente vantaggiosa e a dare un esempio di unità e autodeterminazione tra grandi nazioni del Sud globale, così da lavorare congiuntamente per costruire un mondo più giusto e un pianeta più sostenibile.

Dal canto suo, Lula ha dichiarato che il Brasile attribuisce grande importanza alle relazioni con la Cina, auspicando di rafforzare la cooperazione e approfondire l'allineamento strategico, al fine di promuovere un ulteriore sviluppo dei rapporti bilaterali.

Il Presidente cinese ha inoltre affermato che la Cina sostiene il popolo brasiliano nella difesa della sovranità nazionale e nel tutelare i propri legittimi diritti e interessi; tutti i Paesi dovrebbero unirsi e opporsi con decisione all'unilateralismo e al protezionismo. Il meccanismo dei BRICS è una piattaforma importante per rafforzare il consenso del Sud globale. Xi Jinping ha rivolto le sue congratulazioni al Brasile per il successo del vertice dei leader dei Paesi BRICS, sottolineando che le nazioni del Sud globale dovrebbero unire le forze per salvaguardare l'equità e la giustizia internazionali, difendere i principi fondamentali delle relazioni internazionali e tutelare i legittimi diritti e interessi dei Paesi in via di sviluppo. Cina e Brasile dovrebbero continuare a collaborare per affrontare le sfide globali, garantire il successo della Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici che si terrà a Belém e sostenere il ruolo del gruppo "Amici della Pace" nella ricerca di una soluzione politica alla crisi ucraina.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto