- Scopri di più
Cina e India concordano di mantenere lo slancio dei legami bilaterali
![]() |
(18 agosto 2025 - Xinhua/Javed Dar) |
Lunedì 18 agosto Cina e India hanno concordato di mantenere lo slancio nei rapporti bilaterali.
Il consenso è emerso dai colloqui tra il Ministro degli Esteri cinese in visita, Wang Yi, e il suo omologo indiano, Subrahmanyam Jaishankar.
Wang, anche membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ha affermato che nel mondo odierno la situazione si sta evolvendo rapidamente, le pratiche di bullismo unilaterale sono dilaganti e il libero scambio e l'ordine internazionale si trovano ad affrontare gravi sfide.
Wang ha affermato che, mentre le Nazioni Unite celebrano il loro 80° anniversario, l'umanità ha raggiunto un bivio critico che determinerà la direzione futura del mondo.
Come due maggiori Paesi in via di sviluppo, con una popolazione complessiva di oltre 2,8 miliardi, Cina e India dovrebbero dimostrare un senso di responsabilità globale, agire come grandi potenze, dare l'esempio ai Paesi in via di sviluppo nella ricerca della forza attraverso l'unità e contribuire a promuovere la multipolarizzazione mondiale e la democratizzazione delle relazioni internazionali, ha affermato.
Ha affermato che entrambe le parti stanno implementando il consenso raggiunto dai leader dei due Paesi, riprendendo gradualmente gli scambi e il dialogo a tutti i livelli, mantenendo la pace e la tranquillità nelle zone di confine e consentendo ai pellegrini indiani di riprendere i loro pellegrinaggi verso le montagne e i laghi sacri dello Xizang cinese.
Le relazioni Cina-India stanno mostrando una tendenza positiva verso il ritorno alla cooperazione, ha affermato Wang.
Ha osservato che quest'anno ricorre il 75° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e India, che si possono trarre insegnamenti dal passato ed è fondamentale che entrambe le parti abbiano una corretta percezione strategica, si considerino reciprocamente come partner e opportunità piuttosto che rivali o minacce, e investano le loro preziose risorse nello sviluppo e nella rivitalizzazione.
I due Paesi dovrebbero esplorare le giuste modalità affinché i principali Paesi confinanti possano coesistere con rispetto e fiducia reciproci, perseguire uno sviluppo comune e raggiungere una cooperazione vantaggiosa per tutti, ha affermato.
Wang ha sottolineato che la Cina è disposta a sostenere il principio di amicizia, sincerità, mutuo vantaggio e inclusività e a collaborare con i Paesi vicini, tra cui l'India, per costruire insieme una patria pacifica, sicura, prospera, bella e accogliente.
Ha affermato che Cina e India dovrebbero rimanere fiduciose, muoversi nella stessa direzione, rimuovere le barriere, espandere la cooperazione e consolidare lo slancio di miglioramento delle relazioni bilaterali, in modo che i processi di rivitalizzazione delle due grandi civiltà orientali possano essere reciprocamente vantaggiosi, offrendo certezza e stabilità all'Asia e al mondo in generale.
Jaishankar ha affermato che, sotto la guida congiunta dei leader dei due Paesi, le relazioni bilaterali sono migliorate e si stanno sviluppando costantemente, con scambi e cooperazione tra le due parti in tutti i campi che si stanno avviando verso la normalizzazione.
Ha espresso gratitudine alla Cina per aver facilitato le visite dei pellegrini indiani alle montagne e ai laghi sacri dello Xizang cinese, affermando che il miglioramento della percezione strategica è di grande importanza e che, in quanto due dei maggiori Paesi in via di sviluppo, India e Cina aderiscono al multilateralismo e si impegnano a promuovere un mondo multipolare equo ed equilibrato.
I due Paesi dovrebbero inoltre mantenere congiuntamente la stabilità dell'economia mondiale e i legami bilaterali stabili, cooperativi e lungimiranti servono gli interessi di entrambi i Paesi, ha affermato, ribadendo inoltre che Taiwan è parte della Cina.
Ha affermato che l'India è disposta a cogliere il 75° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi come un'opportunità per approfondire la fiducia politica reciproca con la Cina, rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa in ambito economico e commerciale, migliorare gli scambi interpersonali e mantenere congiuntamente la pace e la tranquillità nelle zone di confine.
Ha affermato che l'India sostiene pienamente la Cina nell'ospitare il vertice di Tianjin della Shanghai Cooperation Organization ed è disposta a rafforzare il coordinamento e la cooperazione con la Cina in meccanismi multilaterali come i BRICS.
Durante i colloqui, si è anche avuto uno scambio di opinioni su questioni internazionali e regionali di reciproco interesse.
people.cn © People's Daily Online