- Scopri di più
Il botteghino estivo cinese supera i 10 miliardi di yuan, trainato dai film domestici
Gli incassi estivi al botteghino in Cina hanno superato i 10 miliardi di yuan (circa 1,4 miliardi di dollari) lunedì 18 agosto, con i titoli domestici che dominano la classifica dei film con più incassi della stagione.
Secondo le piattaforme di biglietteria Maoyan e Beacon, i film nazionali occupano attualmente quattro delle prime cinque posizioni.
A guidare la classifica è "Dead To Rights", un film sul massacro di Nanjing durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha incassato 2,6 miliardi di yuan dalla sua uscita il 25 luglio. È l'unica uscita estiva ad aver superato finora la soglia dei 2 miliardi di yuan, e ora si classifica al terzo posto per incasso complessivo dell'anno in Cina.
Poster dei film in un cinema di Nanjing, nella provincia orientale cinese del Jiangsu. (17 agosto 2025 - Xinhua/Su Yang)
Basato su prove fotografiche verificate delle atrocità commesse dai giapponesi durante il massacro di Nanjing, "Dead To Rights" racconta la storia di un gruppo di civili cinesi che si rifugiano in uno studio fotografico durante la brutale occupazione di Nanjing da parte degli aggressori giapponesi nel 1937.
Nel disperato tentativo di sopravvivere, sono costretti ad aiutare un fotografo militare giapponese sviluppando le pellicole, solo per scoprire che i negativi contengono prove schiaccianti delle atrocità commesse dalle forze giapponesi in tutta la città. Determinati a svelare la verità, conservano segretamente i negativi e rischiano la vita per portarli clandestinamente al mondo esterno.
Il film ha ricevuto un punteggio di 8,7 su 10 sulla piattaforma di recensioni Douban e ha ottenuto ampi consensi dalla critica. Il regista Feng Xiaoning lo ha definito "un nuovo punto di riferimento per il cinema cinese", mentre il pubblico ha descritto le proiezioni come strazianti ma profondamente toccanti. "La semplicità e la sobrietà della narrazione rendono ogni scena profondamente toccante", indica un commento popolare su Douban.
Il programma estivo di quest'anno è stato plasmato dall'80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'Aggressione Giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista. Oltre a "Dead To Rights", le uscite tematiche includono il dramma storico "Dongji Rescue" e il documentario "Mountains and Rivers Bearing Witness".
"Questi film raccontano storie attraverso persone comuni che rappresentano l'esperienza cinese nel suo complesso", ha affermato Yin Hong, vicepresidente della China Film Association e professore alla Tsinghua University. "Attraverso i loro destini, le loro sofferenze, le loro lotte e i loro gridi di sfida, i film denunciano atrocità come il massacro di Nanjing e mettono in luce la forza morale e la resilienza della gente comune cinese".
Anche l'animazione è stata una categoria emergente. "Nobody", spin-off dell'acclamata serie animata "Yao-Chinese Folktales", si classifica al secondo posto nella classifica estiva, incassando oltre 1 miliardo di yuan dalla sua uscita il 2 agosto. È diventato il film d'animazione bidimensionale con il maggior incasso mai distribuito in Cina.
"'Nobody' è una vera sorpresa, che amplia lo spazio dell'animazione cinese", ha dichiarato Rao Shuguang, presidente della China Film Critics Association, in un'intervista rilasciata a Xinhua. "Quando l'ho visto al cinema, i bambini intorno a me ridevano a crepapelle, battendo i piedi per la gioia... Ha chiaramente margini di ulteriore crescita."
Bambini guardano i manifesti di un film in un cinema di Nanjing, nella provincia orientale cinese del Jiangsu. (17 agosto 2025 - Xinhua/Du Yi)
Tra gli altri film di successo figurano "The Lychee Road", un dramma agrodolce ambientato durante la dinastia Tang (618-907) che ha incassato oltre 670 milioni di yuan, e "The Legend of Hei 2", il sequel di un film d'animazione di successo del 2019, che ora ha quasi incassato 450 milioni di yuan. "Jurassic World Rebirth" della Universal è il film d'importazione più quotato, attualmente al quarto posto con oltre 560 milioni di yuan incassati fino ad oggi.
La stagione cinematografica estiva in Cina va dal 1° giugno al 31 agosto ed è tradizionalmente uno dei periodi cinematografici più redditizi del Paese. Gli analisti notano che i successi domestici hanno rivitalizzato quella che era iniziata come una stagione fiacca. "La prima metà dell'estate è stata relativamente piatta, con i film d'importazione che hanno superato quelli domestici", secondo l'analista di Maoyan Lai Li. "Ma con l'uscita di 'The Lychee Road' e 'Dead To Rights', gli incassi giornalieri al botteghino hanno registrato una forte crescita. Domenica, il botteghino cinese ha registrato più di 30 giorni consecutivi di incassi giornalieri superiori ai 100 milioni di yuan."
L'analista di Beacon, Chen Jin, ha aggiunto che il numero di titoli con ottime recensioni quest'estate ha superato quello degli anni scorsi, con diversi punteggi superiori a 8 su 10 su Douban. Tra questi, il film poliziesco d'azione "The Shadow's Edge", uscito il 16 agosto, dovrebbe superare 1 miliardo di yuan.
A poco meno di due settimane dalla fine della stagione, Chen ha affermato che il totale è sulla buona strada per superare gli incassi estivi dell'anno scorso, pari a 11,6 miliardi di yuan, il che manterrebbe il settore sulla buona strada per un incasso annuo di 50 miliardi di yuan.
people.cn © People's Daily Online