- Scopri di più
Maria Novella Rossi: capire la Cina attraverso il giornalismo
La primavera a Roma è una stagione di sole dorato, brezze leggere e un piacevole tepore, che creano lo sfondo ideale per il nostro incontro con la giornalista e sinologa Maria Novella Rossi. Come reporter della RAI, Maria Novella Rossi ha dedicato la sua carriera alla copertura della cultura cinese, convinta del ruolo del giornalismo nel promuovere la comprensione interculturale.
L'amore di Maria Novella Rossi per la Cina è nato da un interesse personale per il taoismo, che l'ha portata a studiare filosofia cinese in Italia. Tra il 1994 e il 1996, ha approfondito questa passione attraverso studi accademici in filosofia e letteratura cinese presso l'Istituto di Lingue di Beijing. "È stata un'esperienza indimenticabile", ricorda, "non solo per la mia carriera, ma per la mia vita".
Maria Novella Rossi (Foto/Patrick Shead-Simmonds)
Maria Novella Rossi è entrata ufficialmente in RAI nel 1999, dove si è concentrata ampiamente sulla Cina. "C'era molta curiosità verso la Cina, la cultura e la popolazione cinesi", spiega. Tuttavia, sottolinea anche le difficoltà di un'informazione accurata: i cliché abbondano nella copertura mediatica occidentale della Cina, spesso alimentati da giornalisti che non hanno mai messo piede nel Paese. La distanza culturale e geografica rende inoltre difficile mostrare un'immagine autentica della cultura e del popolo cinese.
Per Maria Novella Rossi, rispetto e conoscenza sono fondamenti essenziali per il dialogo culturale. "Non si può esprimere un giudizio accurato sulle altre culture senza comprenderle", insiste. "I giornalisti devono scavare a fondo, giudicare meno e spiegare di più. Come giornalisti e intellettuali, abbiamo la grande responsabilità di costruire ponti tra Oriente e Occidente".
La missione di Maria Novella va oltre il reportage quotidiano. Ha anche diretto progetti documentaristici incentrati sulla diaspora cinese in Italia. Una di queste serie, prodotta dieci anni fa, ha messo in luce storie personali di attrici, imprenditrici e ingegneri cinesi residenti in Italia. Attualmente sta preparando un nuovo progetto che esplorerà i principali siti turistici e patrimonio UNESCO di entrambi i Paesi, ad esempio il Colosseo a Roma e la Grande Muraglia a Beijing.
Riflettendo sulla Cina contemporanea, Maria Novella la descrive come un Paese tecnologicamente avanzato. Le visite ad aziende tecnologiche leader come Huawei a Shenzhen e Alibaba a Hangzhou l'hanno lasciata colpita dal rapido sviluppo del Paese. È stata particolarmente colpita dai progressi nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella finanza digitale. "In Cina, si può fare tutto tramite WeChat, dal prenotare un ristorante al pagare le tasse o acquistare un biglietto aereo", afferma.
Nel mondo odierno, in cui i social media hanno accelerato la diffusione della disinformazione, Maria Novella crede che il giornalismo debba rimanere ancorato a etica, credibilità e verità. "Dobbiamo fornire informazioni di qualità, tutelare la libertà di espressione e rispettare gli standard professionali", sottolinea. "I giornalisti svolgono un ruolo fondamentale nell'aiutare le persone a comprendere il mondo e nel promuovere lo scambio culturale".
people.cn © People's Daily Online