- Scopri di più
Bruno Botta: La cooperazione ci fa crescere
Sullo sfondo di un cielo azzurro e terso, la facciata gialla del Villino di Piazza Sassari irradia un'energia vibrante. Questo edificio storico è la sede centrale di UnitelmaSapienza, l'unica università online italiana sostenuta da enti pubblici. Strettamente affiliata all'Università La Sapienza di Roma, la più grande università pubblica europea, UnitelmaSapienza rappresenta l'innovazione nell'istruzione superiore.
Bruno Botta, Rettore di UnitelmaSapienza e Professore di Chimica Organica, si occupa di scambi internazionali nell'istruzione superiore fin dai suoi anni alla Sapienza. Botta ha ricoperto l'incarico di Prorettore alle Politiche per l'Internazionalizzazione per nove anni ed è stato in questo periodo che ha iniziato a svolgere un ruolo chiave nella promozione degli scambi formativi tra Italia e Cina.
Ripensando al suo primo viaggio in Cina nel 1991, un sorriso attraversa il volto di Botta. Ricorda di aver tenuto una lezione all'Università di Hong Kong prima di recarsi a nord, a Beijing, per un'ulteriore collaborazione accademica. L'esperienza, osserva, è stata profondamente arricchente sia professionalmente che personalmente. "Fui stupefatto dalla bellezza della Cina", ricorda con affetto.
Botta è tornato in Cina nel 2016, visitando la Zhongnan University of Economics and Law (ZUEL) a Wuhan. Questo ha segnato l'inizio di una partnership duratura tra ZUEL e Sapienza. Ogni anno, Bruno Botta e i suoi colleghi visitavano la ZUEL, incontrando stimati professori di discipline come scienze forensi, criminologia e medicina. Nel tempo, la collaborazione si è approfondita, evolvendosi in corsi congiunti in cui professori italiani insegnano in Cina e studenti cinesi partecipano a lezioni a Roma e a Wuhan. "La cooperazione è importante perché ci permette di crescere", afferma Botta.
Oltre alla collaborazione con la ZUEL, le visite di Botta ad università cinesi come l'Università di Wuhan hanno rafforzato la sua convinzione nel legame vitale tra progresso educativo e sostegno governativo. A suo avviso, la rapida crescita della Cina è indissolubilmente legata ai forti investimenti del governo in istruzione, cultura, tecnologia, ricerca e, quindi, nel suo futuro.
Botta vede l'istruzione digitale come un potente strumento di accessibilità. "Se le lezioni sono di qualità possono essere particolarmente utili che non hanno la possibilità di frequentare le università tradizionali", spiega. "Le università digitali offrono l'apprendimento agli studenti, sempre e ovunque e a qualsiasi età". Mentre tutte le lezioni sono preregistrate e disponibili online, gli esami si svolgono in presenza in diverse sedi in tutta Italia.
Bruno Botta (Foto/Patrick Shead-Simmonds)
Guardando al futuro, UnitelmaSapienza spera di espandere i suoi centri d'esame in tutta Europa. Botta sta inoltre lavorando alla creazione di un laboratorio fisico, in collaborazione con Sapienza o ZUEL, per offrire agli studenti maggiori opportunità di apprendimento pratico e integrare il curriculum digitale. Presto si recherà in Cina per tenere una conferenza sull'educazione digitale e l'intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sul potenziale dell'IA per migliorare le esperienze di apprendimento online. Botta e il suo contributo agli scambi sino-italiani nel settore dell'istruzione sono una testimonianza di crescita reciproca attraverso la cooperazione.
people.cn © People's Daily Online