L'autonomia etnica regionale guida il progresso complessivo dello Xizang

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 21 agosto 2025

Negli ultimi sessant'anni, lo Xizang ha raggiunto traguardi storici nel suo sviluppo economico e sociale, dimostrando il notevole successo del sistema cinese di autonomia etnica regionale e l'approccio del Partito Comunista Cinese (PCC) al governo della regione dell'altopiano.

A seguito dell'epocale riforma democratica del 1959, la Regione Autonoma dello Xizang fu fondata nel settembre del 1965, segnando uno storico passaggio dalla servitù feudale al socialismo caratterizzato dalla democrazia popolare. La regione iniziò a esercitare una completa autonomia etnica regionale, garantendo che le persone di tutti i gruppi etnici fossero padroni del paese e della società, e sprigionando la loro iniziativa, il loro entusiasmo e la loro creatività nel guidare lo sviluppo.

L'autonomia etnica regionale è un sistema politico fondamentale della Cina e costituisce un pilastro dell'approccio cinese all'affrontare le questioni etniche. Lo Xizang è una delle cinque aree autonome a livello provinciale del Paese in cui viene esercitata l'autonomia etnica regionale.

La democrazia è testimoniata dalla partecipazione politica. Le persone appartenenti al gruppo etnico tibetano e ad altre minoranze etniche rappresentano l'89,2 percento di tutti i deputati dei congressi popolari a livello di comune, contea, prefettura e regione dello Xizang, nonché il 68 percento dei deputati della regione presso la XIV Assemblea Nazionale del Popolo, organo legislativo nazionale cinese.

I dati evidenziano i progressi storici nelle iniziative economiche e sociali dello Xizang. Il PIL della regione ha raggiunto i 276,5 miliardi di yuan (38,7 miliardi di dollari) nel 2024, 155 volte il suo livello del 1965. L'aspettativa di vita media nello Xizang ha raggiunto i 72,5 anni, rispetto ai 35,5 anni degli anni '50. In particolare, la regione ha eliminato una povertà assoluta millenaria e ha realizzato una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti, al pari del resto della nazione.

Gli ingenti investimenti nelle infrastrutture sociali hanno portato a notevoli progressi nell'affrontare le sfide di lunga data in materia di accesso all'acqua, fornitura di elettricità, trasporti e telecomunicazioni. La trasformazione della vita quotidiana delle persone è evidente, passando dai secchi d'acqua all'acqua corrente del rubinetto, dalle lampade a olio alle luci elettriche e dai sentieri sterrati alle strade asfaltate. I residenti dello Xizang hanno ora accesso a servizi come internet, viaggi in treno e in aereo.

Inoltre, il programma di assistenza congiunta della Cina in settori come l'istruzione e l'assistenza sanitaria ha notevolmente migliorato gli standard dei servizi pubblici in tutta la regione.

Lo sviluppo dello Xizang è esemplificato anche dai suoi sforzi culturali, tra cui la conservazione e la protezione delle culture tradizionali di tutti i gruppi etnici e il miglioramento dei servizi culturali pubblici. Anche la libertà di credo religioso è pienamente garantita. La regione rimane inoltre una delle aree con i migliori ambienti ecologici al mondo.

Il progresso sociale ed economico dello Xizang, in particolare lo sviluppo senza precedenti registrato in tutti i settori dal 2012, ha portato benefici sostanziali e tangibili a persone di tutti i gruppi etnici. Il loro crescente senso di benessere, realizzazione e sicurezza è una vivida testimonianza di questo progresso e una confutazione inattaccabile a qualsiasi falsità che colpisca la regione.

La straordinaria trasformazione dello Xizang attesta la forte vitalità del sistema di autonomia etnica regionale. Racconta una storia illuminante di miracoloso sviluppo umano.

Attuando pienamente le politiche del PCC per il governo della regione nella nuova era, sostenendo il sistema di autonomia etnica regionale e forgiando un forte senso di comunità per la nazione cinese, lo Xizang è pronto a inaugurare un nuovo capitolo di pace duratura, stabilità e sviluppo di alta qualità nell'ambito del più ampio processo di modernizzazione nazionale.

(Web editor: Wu Shimin, Zhao Jian)

Foto