- Scopri di più
La Cina rimane il principale partner commerciale dell'ASEAN per 16 anni consecutivi
![]() |
(8 settembre 2025 - Xinhua/Pan Xu) |
La Cina continua a essere il principale partner commerciale dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) per 16 anni consecutivi, ha dichiarato lunedì 8 settembre un funzionario del commercio.
Gli scambi commerciali tra Cina e ASEAN hanno raggiunto i 597 miliardi di dollari nei primi sette mesi di quest'anno, con un aumento dell'8,2% su base annua e rappresentando il 16,7% del commercio estero totale della Cina nello stesso periodo, secondo il Vice Ministro del Commercio Yan Dong.
Alla fine di luglio, gli investimenti cumulativi bilaterali hanno superato i 450 miliardi di dollari, ha affermato Yan.
Nel frattempo, le aziende cinesi sono attive nell'appalto di progetti infrastrutturali nei Paesi ASEAN, con un fatturato cumulativo di 480 miliardi di dollari fino alla fine di luglio.
Yan è intervenuto in una conferenza stampa sulla 22a edizione dell'Expo Cina-ASEAN. In programma dal 17 al 21 settembre, l'expo si terrà a Nanning, capoluogo della Regione Autonoma Zhuang del Guangxi, nella Cina meridionale.
Quest'anno, l'expo si estende su un'area espositiva di quasi 160.000 metri quadrati, con circa 3.200 aziende provenienti da 45 Paesi che hanno già confermato la loro partecipazione.
Quest'anno saranno allestiti nuovi padiglioni dedicati all'intelligenza artificiale e alle nuove forze produttive di qualità, insieme a nuove sezioni dedicate alla blue economy e ai prodotti di alta qualità del commercio estero.
La Cina approfondirà la cooperazione regionale con l'ASEAN, espanderà le importazioni di prodotti ASEAN come frutta tropicale, caffè, gomma e olio di palma e rafforzerà la partnership transfrontaliera per l'e-commerce con i Paesi ASEAN, ha affermato Yan.
Saranno inoltre compiuti sforzi per aumentare gli investimenti nell'economia digitale e verde e in altri settori emergenti nei Paesi ASEAN, nonché per mantenere un flusso regolare e stabile delle filiere industriali e di approvvigionamento, ha affermato.
people.cn © People's Daily Online