- Scopri di più
Il mondo trae beneficio da una più stretta solidarietà e cooperazione tra i BRICS
![]() |
Il Presidente cinese Xi Jinping partecipa da Beijing, tramite collegamento video, al vertice virtuale dei leader dei BRICS. (8 settembre 2025 - Xinhua/Liu Bin) |
Il vertice virtuale dei BRICS tenutosi lunedì 8 settembre non è mai stato così rilevante, in quanto si è svolto in un momento di crescenti incertezze globali e di un crescente deficit di governance globale.
Durante il vertice, il Presidente cinese Xi Jinping ha invitato i Paesi BRICS, che si trovano in prima linea nel Sud Globale, a difendere congiuntamente il multilateralismo e il sistema commerciale multilaterale, a promuovere una maggiore cooperazione tra i BRICS e a costruire una comunità umana dal futuro condiviso.
L'urgenza di questo appello non può essere sopravvalutata, poiché il mondo si trova ad affrontare crescenti egemonie, unilateralismi e protezionismi, guerre commerciali e minacce tariffarie condotte da alcuni Paesi che emergono costantemente. In questo momento critico, le proposte di Xi Jinping al vertice dei BRICS colpiscono al cuore le attuali sfide della governance globale, tracciando un percorso di unità, apertura e sviluppo condiviso per il Sud Globale e oltre.
L'appello a sostenere il multilateralismo e a difendere l'equità e la giustizia internazionale riveste un peso particolare.
La storia dimostra che il multilateralismo è sia l'aspirazione comune dell'umanità che la tendenza del momento, fungendo da pietra angolare per la pace e lo sviluppo, mentre la Global Governance Initiative, recentemente proposta da Xi Jinping, mira a stimolare un'azione globale congiunta per un sistema di governance globale più giusto ed equo.
In qualità di forza trainante all'interno del Sud Globale, i Paesi BRICS sono ben posizionati per guidare un cambiamento positivo nella governance globale. Dovrebbero promuovere un vero multilateralismo, seguire il principio di ampia consultazione e contributo congiunto per un beneficio condiviso, salvaguardare il sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite e l'ordine internazionale basato sul diritto internazionale, e orientare la riforma della governance globale verso l'amplificazione della rappresentanza e della voce dei Paesi del Sud Globale.
Altrettanto importante è la riaffermazione dell'apertura e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa in ambito economico. La globalizzazione economica è una tendenza inarrestabile della storia.
Promuovendo un'economia mondiale aperta e resistendo al protezionismo in tutte le sue forme, i Paesi BRICS possono proteggere e promuovere non solo le proprie prospettive di crescita, ma anche il benessere collettivo della comunità internazionale. In particolare, per il Sud Globale, la globalizzazione economica inclusiva garantisce che lo sviluppo rimanga una priorità centrale, consentendo un accesso più equo alle opportunità e ai benefici.
L'appello a sostenere la solidarietà e la cooperazione per promuovere sinergie per uno sviluppo comune è un altro pilastro per promuovere una maggiore cooperazione tra i BRICS. Rappresentando quasi la metà della popolazione mondiale e circa il 30% della produzione economica globale, i Paesi BRICS stanno diventando una forza sempre più importante nell'economia globale. Quanto più i Paesi BRICS cooperano, tanto più sono resilienti, intraprendenti ed efficaci nell'affrontare rischi e sfide esterne, dai cambiamenti climatici ai conflitti geopolitici.
Dotati di notevoli punti di forza nei mercati, nelle risorse e nei settori industriali, i Paesi BRICS dovrebbero sfruttare i rispettivi punti di forza, approfondire la cooperazione pratica e rendere più produttiva la loro cooperazione commerciale, finanziaria, scientifica e tecnologica, consolidando così le basi di una maggiore cooperazione tra i BRICS, creando uno slancio duraturo e benefici più ampi per le persone in tutto il mondo.
In un momento in cui l'incertezza oscura gli affari globali, i BRICS rappresentano sia uno stabilizzatore che un catalizzatore del cambiamento. Sostenendo il multilateralismo, l'apertura e la solidarietà, i Paesi BRICS possono non solo salvaguardare gli interessi del Sud Globale, ma anche infondere nuova vitalità nella governance globale.
Finché i membri dei BRICS rimarranno fedeli al loro spirito fondante e approfondiranno la loro solidarietà, continueranno a fungere da faro del multilateralismo, da promotori della cooperazione e da forza trainante per lo sviluppo condiviso.
people.cn © People's Daily Online