Il commercio dei servizi emerge come motore chiave per lo sviluppo di alta qualità della Cina

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 12 settembre 2025
Il commercio dei servizi emerge come motore chiave per lo sviluppo di alta qualità della Cina
Stand iraniano alla Fiera Internazionale Cinese per il Commercio dei Servizi (CIFTIS) del 2025 presso lo Shougang Park di Beijing, capitale della Cina. (10 settembre 2025 - Xinhua/Zhou Tinglu)

Secondo i rappresentanti globali presenti alla Fiera Internazionale Cinese per il Commercio dei Servizi (CIFTIS) del 2025, il commercio dei servizi sta diventando un motore sempre più cruciale per la crescita economica della Cina e ha un potenziale sostanziale, trainato dai progressi tecnologici come l'intelligenza artificiale (IA).

La fiera, aperta mercoledì 10 settembre e si chiuderà domenica a Beijing, prevede forum di alto livello in cui funzionari governativi, leader del settore ed esperti internazionali si scambiano opinioni sullo sviluppo del commercio dei servizi.

I servizi rappresentano una grande opportunità di crescita in Cina, poiché le dimensioni di tale industria sono relativamente ridotte rispetto a Paesi simili, ha affermato Marshall Mills, rappresentante residente senior in Cina del Fondo Monetario Internazionale, al Forum sullo Sviluppo del Commercio dei Servizi di giovedì.

Ha osservato che la crescita della produttività totale dei fattori nel settore dei servizi cinese sta accelerando, in particolare in settori come i servizi finanziari e il commercio, svolgendo un ruolo fondamentale per il continuo sviluppo economico del Paese.

Tu Xinquan, preside del China Institute for WTO Studies presso l'Università di Economia e Commercio Internazionale, ha osservato che, sebbene il settore dei servizi cinese rappresenti attualmente oltre il 50% del PIL, rimane al di sotto dei livelli del 70-80% tipici delle economie sviluppate. "Con l'espansione del settore dei servizi, il commercio di servizi diventa una progressione naturale", ha affermato.

"Il commercio serve come mezzo per promuovere la crescita del settore dei servizi, mentre l'espansione dell'industria guida la domanda commerciale. Pertanto, lo sviluppo industriale e lo sviluppo commerciale si rafforzano a vicenda", ha affermato Tu, aggiungendo che l'espansione del commercio di servizi può aumentare l'offerta interna e stimolare i consumi, i quali rappresentano un fattore chiave di crescita per la Cina.

Gli ultimi anni hanno visto una rapida crescita del commercio di servizi in Cina, alimentata dalle politiche di apertura sostenute del Paese. Un rapporto del Ministero del Commercio pubblicato giovedì ha rivelato che il volume totale degli scambi di servizi in Cina ha superato per la prima volta il trilione di dollari nel 2024, classificandosi al secondo posto a livello mondiale.

"Il commercio di servizi in Cina è entrato in una fase di sviluppo di alta qualità", ha affermato il Vice Ministro del Commercio cinese Sheng Qiuping, sottolineando che il commercio di servizi del Paese ha mantenuto un tasso di crescita medio annuo del 6,7% dal 2012, 1,7 volte superiore a quello del commercio di beni.

La trasformazione digitale sta accelerando questa tendenza. Long Guoqiang, vicedirettore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo del Consiglio di Stato, ha affermato che la digitalizzazione ha trasformato molti servizi, in precedenza difficili da commercializzare oltre confine, in attività commerciabili, accelerando lo sviluppo del commercio di servizi sia nei settori tradizionali che in quelli emergenti.

In particolare, il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale è destinato ad aprire un nuovo capitolo per il settore dei servizi, un'area in cui la Cina mantiene vantaggi competitivi, ha affermato.

Al CIFTIS, gli espositori hanno presentato soluzioni basate sull'intelligenza artificiale in diversi settori, dimostrando l'impatto trasformativo della tecnologia su istruzione, turismo, sanità e sport. I robot umanoidi di fabbricazione cinese presenti all'evento hanno mostrato capacità come la consegna di cibo, la preparazione del caffè, il gioco del calcio e gli incontri di boxe.

Il rapido sviluppo del settore dell'intelligenza artificiale in Cina sta consentendo alle piccole e medie imprese di partecipare alla competizione globale, ha affermato Sheng, osservando che la quota di esportazioni di servizi ad alta intensità di conoscenza nell'export complessivo di servizi della Cina è aumentata rapidamente negli ultimi anni.

Guardando al futuro, la Cina continuerà ad ampliare la sua apertura ad alto livello, che includerà la promozione di programmi pilota nei settori delle telecomunicazioni e della medicina, promuovendo al contempo l'apertura nei settori dell'istruzione e della cultura, secondo Sheng.

"Rafforzeremo la nostra integrazione nel mercato mondiale, rafforzeremo la sinergia industriale con altri Paesi e daremo maggiore impulso alla prosperità economica globale attraverso l'apertura e la cooperazione nel commercio dei servizi", ha affermato.

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto