Esperti globali esplorano modi per coltivare i talenti ingegneristici nell'era dell'intelligenza artificiale al forum di Shanghai

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 12 settembre 2025
Esperti globali esplorano modi per coltivare i talenti ingegneristici nell'era dell'intelligenza artificiale al forum di Shanghai
Il Forum Internazionale 2025 sui Talenti Innovativi e la Formazione in Ingegneria, a Shanghai. (10 settembre 2025 - Foto fornita dal National Innovation Center par Excellence)

Mercoledì 10 settembre si è tenuto a Shanghai il Forum Internazionale 2025 sui Talenti Innovativi e la Formazione in Ingegneria, incentrato su come coltivare i talenti ingegneristici nell'era dell'intelligenza artificiale.

L'evento ha evidenziato che, mentre le filiere industriali globali subiscono una profonda ristrutturazione guidata dalle tecnologie digitali, dall'energia verde e dall'intelligenza artificiale, la domanda di talenti ingegneristici interdisciplinari ha raggiunto livelli senza precedenti. I modelli formativi tradizionali, tuttavia, si trovano ad affrontare difficoltà nel promuovere l'integrazione interdisciplinare e nel mantenere un coinvolgimento significativo nel settore.

Organizzato congiuntamente dal National Innovation Center par Excellence (NICE) e dall'Università di Birmingham, il forum ha riunito quasi 150 delegati, tra cui leader di oltre 50 prestigiose università provenienti da Cina, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Australia, Turchia, Sudafrica, Singapore e altri Paesi. Hanno partecipato anche rappresentanti di istituti di ricerca, leader del settore e organizzazioni per l'innovazione, esplorando nuovi percorsi per l'integrazione tra industria e formazione e la collaborazione internazionale nello sviluppo dei talenti.

Nel contesto dell'accelerazione delle transizioni digitali e green in tutto il mondo, il forum ha sottolineato l'urgente necessità di coltivare competenze ingegneristiche interdisciplinari.

I partecipanti hanno condiviso strategie innovative e soluzioni scalabili in sessioni parallele incentrate su temi chiave quali: la futura trasformazione della formazione ingegneristica orientata all'industria, il nuovo paradigma della formazione ingegneristica basato sull'intelligenza artificiale e la formazione di talenti ingegneristici per affrontare le sfide future attraverso la formazione cooperativa.

Il rappresentante dell'UNESCO, Yoslan Nur, ha sottolineato in un discorso speciale che "nell'attuale panorama tecnologico in rapida evoluzione, la collaborazione internazionale nella formazione ingegneristica non è più un'opzione, ma una necessità. Forum come questo svolgono un ruolo fondamentale nel costruire ponti tra le nazioni e nello sviluppo di modelli educativi inclusivi e orientati al futuro, che rispondano alle esigenze del nostro mondo".

L'Università di Birmingham ha condiviso il suo modello educativo integrato nel settore, che integra le esigenze aziendali con iniziative di ricerca e programmi di sviluppo dei talenti personalizzati, offrendo spunti preziosi per i partner globali.

I partecipanti hanno mostrato un forte interesse nel proseguire le partnership transfrontaliere e nello sviluppare progetti concreti per supportare la prossima generazione di talenti nel panorama tecnologico globale.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto