- Scopri di più
Cina: prossimo vertice di Beijing per migliorare la governance globale per la causa delle donne
Durante una conferenza stampa del 12 settembre, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha illustrato l'evento commemorativo "Beijing+30" dell'8 settembre, tenutosi durante la 60ª sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, in corso a Ginevra, con un intervento del rappresentante permanente cinese presso le Nazioni Unite a Ginevra e altre organizzazioni internazionali in Svizzera.
Lin Jian ha ricordato che trent'anni fa la 4ª Conferenza mondiale sulle donne di Beijing adottò la Dichiarazione e la Piattaforma d'azione, che rimangono ancora oggi punti di riferimento globali per l'emancipazione femminile. La Cina organizzerà un vertice mondiale delle donne nel secondo semestre dell'anno, cogliendo l'occasione di "Beijing+30" per accelerare il processo di sviluppo femminile in ogni aspetto e invitando tutti a sostenere il multilateralismo autentico, tutelando e promuovendo i diritti delle donne attraverso lo sviluppo.
Il 12 settembre è la Giornata delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud-Sud. Interrogato su come la Cina possa aiutare il Sud Globale a raggiungere uno sviluppo comune attraverso la cooperazione in ambito di riduzione della povertà, Lin Jian ha evidenziato come il successo cinese nell'emancipare 800 milioni di persone dalla povertà ispiri il Sud Globale. Approcci e pratiche cinesi quali l'adattamento alle condizioni locali, l'orientamento ai bisogni, l'assistenza mirata e la governance dinamica offrono modelli operativi, mentre esempi di cooperazione come la promozione tecnologica, il supporto finanziario, il rafforzamento delle capacità e la creazione di piattaforme collaborative forniscono sostegno sistematico alla riduzione della povertà globale.
people.cn © People's Daily Online