Varsavia, colloquio tra Wang Yi e il Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski

(CRI Online)martedì 16 settembre 2025
Varsavia, colloquio tra Wang Yi e il Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski

Il 15 settembre, ora di Varsavia, il membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha avuto in Polonia un colloquio con il vice premier e Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski; i due capi delle rispettive diplomazie hanno tenuto insieme la quarta sessione plenaria del comitato per la cooperazione intergovernativa sino-polacco.

Per l'occasione, Wang Yi ha ricordato che la Polonia non solo è stata uno dei primi Paesi ad allacciare relazioni diplomatiche con la Cina, ma anche uno dei primi a firmare documenti di cooperazione per la costruzione congiunta della Belt and Road. La Cina attribuisce grande importanza alla significativa posizione polacca in Europa, e mette da sempre le relazioni sino-polacche in una posizione importante nel quadro delle relazioni Cina-UE. Nell'arco degli oltre 75 anni intercorsi dall'allacciamento delle relazioni diplomatiche, i rapporti bilaterali hanno formato un nucleo d'amicizia orientato da rispetto reciproco, trattamento paritario, cooperazione vantaggiosa e apprendimento reciproco, che risulta particolarmente prezioso e da tenere in gran conto nell'attuale contesto internazionale pieno di mutamenti e turbolenze.

Wang Yi ha ribadito che la Polonia è l'ultima tappa della sua missione in Europa. Negli ultimi giorni, gli ampi scambi avuti con gli amici europei hanno favorito una comprensione condivisa delle sfide che l'Europa si trova attualmente ad affrontare. L'imposizione arbitraria dei dazi viola le regole del commercio internazionale e danneggia gli interessi legittimi dei diversi Paesi, pertanto Cina e UE dovrebbero opporvisi e respingerle insieme. Di fronte alle prepotenze unilaterali, il compromesso non offre alcuna soluzione. Più la situazione internazionale si fa complessa e turbolenta, più Cina e Polonia, Cina e UE devono mantenere l'intenzione originale dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche, preservare il posizionamento di partenariato, intensificare la solidarietà e la cooperazione, salvaguardando i propri diritti e interessi legittimi nonché l'equità e la giustizia internazionali.

Dal canto suo, Sikorski ha affermato che la guerra dei dazi ignora le regole dell'OMC, mina la stabilità delle catene industriale e di approvvigionamento e non giova ad alcuna delle parti coinvolte. Attualmente il sistema di governance internazionale non riesce più a adattare i mutamenti negli equilibri di potere globale. La Polonia attribuisce grande importanza all'Iniziativa per la Governance Globale proposta dalla Cina e desidera rafforzare la comunicazione e la cooperazione con la parte cinese per promuovere riforme e miglioramenti del sistema di governance globale.

Al termine del colloquio, le due parti hanno rilasciato il "Documento Congiunto della Quarta Sessione Plenaria del Comitato per la Cooperazione Intergovernativa tra il Governo della Repubblica Popolare Cinese e il Governo della Repubblica di Polonia".

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto